Autotrasportatori: le deduzioni forfettarie nel modello redditi 2024

Le imprese di autotrasporto merci per conto terzi possono beneficiare di deduzioni forfettarie a titolo di spese non documentate in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi per l’anno fiscale 2023. Queste deduzioni sono differenziate in base all’ambito territoriale delle trasferte.

Secondo l’articolo 66, comma 5, del TUIR, le imprese minori autorizzate all’autotrasporto di merci per conto terzi possono beneficiare delle seguenti deduzioni forfettarie:

  • €7,75 per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa, ma nell’ambito della Regione o delle Regioni confinanti.
  • €15,49 per i trasporti effettuati oltre tale ambito.
  • Un’ulteriore deduzione forfettaria annua di €154,94 per ciascun motoveicolo e autoveicolo di massa complessiva a pieno carico non superiore a 3.500 kg
Condividi :

fisco e contabilità

31 Ago 2025

Spese per l’abbigliamento: quando diventano deducibili per professionisti e imprese

fisco e contabilità

22 Ago 2025

Cooperative: entro il 28 agosto il versamento dei contributi ispettivi 2025-2026

fisco e contabilità

19 Ago 2025

Trasporto merci e logistica: il reverse charge si estende anche alle agenzie per il lavoro

CERCA