Contratto d’agenzia: le modifiche unilaterali tra normativa e prassi

Nel contesto commerciale e finanziario, il contratto d’agenzia spesso richiede adattamenti per rispondere a nuove condizioni di mercato, strategiche o economiche. Tuttavia, le modifiche unilaterali sollevano questioni giuridiche rilevanti, in particolare nel bilanciamento tra i diritti delle parti e le esigenze operative delle aziende. Il contesto normativo Il contratto d’agenzia è regolato da principi generali […]

Accesso alle email aziendali: i criteri per la conformità al GDPR

La gestione delle email aziendali è un tema cruciale per la protezione dei dati personali e la conformità al GDPR. Il recente provvedimento del Garante Privacy contro una società del settore energetico, oggetto di reclamo da parte di un ex collaboratore, ha messo in evidenza le carenze nella gestione documentale, nella trasparenza delle informative e […]

Start-Up Innovative: i vantaggi della costituzione

  La creazione di una start-up innovativa può portare importanti benefici fiscali e operativi, se si seguono alcune strategie e accorgimenti nella fase di costituzione. Per fondatori e consulenti, conoscere nel dettaglio il quadro normativo è fondamentale per impostare la società in modo vantaggioso. Ecco quindi come sfruttare appieno le opportunità legate alla scelta del […]

Whistleblowing e Modello 231: le linee guida ANAC per l’adeguamento del canale di segnalazione interna

  L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha introdotto nuove linee guida per migliorare l’applicazione della normativa sul whistleblowing, attraverso un processo di consultazione pubblica aperto fino al 9 dicembre 2024. L’obiettivo è promuovere una gestione uniforme delle segnalazioni e facilitare la protezione del whistleblower. Adeguamento del Modello 231 Uno dei punti chiave delle nuove linee guida […]

Controllo dei contratti di fornitura: gli indici di bilancio come strumenti per prevenire il caporalato e garantire la responsabilità sociale

La crescente attenzione verso una gestione responsabile della filiera produttiva è diventata una priorità per molti brand, soprattutto dopo i recenti provvedimenti antimafia che hanno coinvolto alcuni marchi noti, accusati di agevolazione colposa del caporalato (ex articolo 603-bis del Codice penale). Le aziende, ora più che mai, sono chiamate a verificare attentamente i propri fornitori […]

Start-up e Pmi Innovative: detrazioni e esenzioni fiscali per gli investitori, anche in caso di incapienza

  La legge recentemente approvata sulle “imprese innovative” introduce importanti novità per chi investe in start-up e Pmi innovative. Una delle principali novità riguarda la possibilità di usufruire della detrazione fiscale anche in caso di incapienza: se la detrazione supera l’imposta lorda dell’investitore, l’eccedenza potrà essere trasformata in credito d’imposta, utilizzabile tramite dichiarazione dei redditi […]

Bilanci in forma abbreviata: nuove soglie aggiornate per l’inflazione

Le soglie per la redazione dei bilanci in forma abbreviata, per le microimprese e per i bilanci consolidati sono state aumentate in base all’inflazione, come previsto dal decreto legislativo n. 125 del 6 settembre 2024, in attuazione della direttiva 2775/23. La direttiva, che considera un’inflazione cumulata del 24,3% dal 2013 al 2023, stabilisce che gli […]

Terzo settore: nuovi limiti per i bilanci semplificati, soglia aumentata a 300mila euro per il rendiconto per cassa

Nel Terzo settore, i bilanci saranno soggetti a nuovi limiti dimensionali a partire dal bilancio di esercizio 2025, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge 104/2024. Una delle principali novità riguarda l’innalzamento della soglia per il rendiconto per cassa, che passa da 220mila a 300mila euro. Tuttavia, questa semplificazione sarà riservata solo agli enti privi […]

Onlus fuori dal Terzo Settore: conseguenze sul patrimonio

Con la transizione delle Onlus verso la qualifica di Enti del Terzo Settore (ETS), molte di queste organizzazioni si trovano a dover fare scelte critiche che influenzeranno il loro futuro, inclusa la gestione del loro patrimonio incrementale. La riforma, introdotta dal Codice del Terzo Settore (Dlgs 117/2017) e ulteriormente dettagliata dalle recenti modifiche normative, ha […]