Decreto fiscale, pagamenti elettronici

Il Decreto fiscale 2020 contiene, tra le molte novità, anche nuove disposizioni in materia di pagamenti elettronici; sono introdotte modifiche al Decreto antiriciclaggio finalizzate a ridurre progressivamente, dapprima a € 2.000 e successivamente a € 1.000 la soglia che limita le transazioni in denaro contante che possono essere effettuate al di fuori del circuito degli intermediari bancari e finanziari abilitati. Integrazioni sono disposte al Codice dell’amministrazione digitale con disposizioni che dovranno consentire ai cittadini di effettuare pagamentielettronicimediante POS tramite la piattaforma elettronica, con la possibilità di utilizzazione anche per facilitare e automatizzare, attraverso i pagamenti elettronici, i processi di certificazione fiscale tra soggetti privati, tra cui la fatturazione elettronica e la memorizzazione e trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri. 

E’ introdotta una sanzione pari a € 30 aumentata del 4% del valore della transazione nei casi in cui sia rifiutata l’accettazione del pagamento con carte di debito o di credito. L’inserimento della percentuale sulla transazione, in aggiunta alla somma fissa, è finalizzato a graduare l’importo della sanzione, nel rispetto del principio di proporzionalità, a seconda della diversa entità delle transizioni rispetto alle quali viene rifiutato il pagamento.

La nuova disposizione introdotta dal legislatore con il Decreto fiscale 2020 intende rimodulare il dettato normativo, al fine di specificare quanto già previsto con riferimento alle sole carte di debito ed estendere alle carte di credito la stessa definizione del perimetro applicativo.

Ne consegue che l’obbligo di accettazione di carte di pagamento è assolto con riferimento ad almeno una tipologia di carta di debito e ad almeno una tipologia di carta di credito, identificate dal marchio del circuito di appartenenza.


Sei interessato all’articolo? Scrivici e verrai contattato da un nostro Consultant

@ Beneggi e Associati | Commercialisti al servizio delle imprese | Meda | Milano

Condividi :

ARCHIVIO

29 Lug 2024

chiusura uffici | 12-30 agosto

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Sospensione ammortamenti 2023

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Legge di bilancio 2024 approvata dal Parlamento

CERCA