False partite IVA

Il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti in merito al meccanismo presuntivo delle “false partite IVA” introdotto dalla Legge n. 92/2012. In particolare, al fine di contrastare l’utilizzo “distorto” dello strumento delle c.d. partite IVA, scatta la presunzione secondo la quale è possibile ricondurre le prestazioni di lavoro autonomo nell’ambito del lavoro subordinato in presenza di determinati presupposti che facciano ipotizzare appunto che dietro la partita IVA si celi, in realtà, un rapporto di lavoro dipendente. Il Ministero nell’interpello ribadisce che la presunzione non opera in relazione “alle prestazioni lavorative svolte nell’esercizio di attività professionali per le quali l’ordinamento richiede l’iscrizione ad un ordine professionale, ovvero ad appositi registri, albi, ruoli o elenchi professionali qualificati e detta specifici requisiti e condizioni”.

Condividi :

ARCHIVIO

29 Lug 2024

chiusura uffici | 12-30 agosto

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Sospensione ammortamenti 2023

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Legge di bilancio 2024 approvata dal Parlamento

CERCA