Patente a crediti per cantieri: guida completa

A partire dal 1° ottobre 2024, l’introduzione della patente a crediti rivoluziona l’accesso ai cantieri temporanei o mobili in Italia. Questa misura, stabilita dal Decreto Legislativo 19/2024, prevede che tutte le imprese e i lavoratori autonomi, inclusi quelli con sede in altri paesi dell’UE o extra UE, debbano possedere una patente a crediti per poter operare in questi contesti. L’obiettivo è aumentare la sicurezza nei cantieri attraverso un sistema di qualificazione che tiene conto della conformità normativa e della storicità delle imprese.

La patente a crediti è un sistema di qualificazione digitale che attribuisce un punteggio iniziale di 30 crediti alle imprese o ai lavoratori autonomi che ne fanno richiesta. Per lavorare nei cantieri, è necessario mantenere un punteggio pari o superiore a 15 crediti. Questa patente è obbligatoria e viene rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Condividi :

lavoro

4 Giu 2025

Bonus donne 2025: incentivi contributivi per l’assunzione stabile secondo il decreto Coesione

lavoro

31 Mag 2025

Tassazione agevolata nei distacchi esteri: l’indennità di sede è imponibile al 50% anche per i distacchi annuali?

lavoro

27 Mag 2025

Distribuzione utili ai dipendenti: la nuova leva fiscale per imprese strategiche

CERCA