Premi di produttività: tassazione dimezzata al 5% per i dipendenti privati fino al 2027

Il Ddl di Bilancio 2025 conferma il regime agevolato di tassazione ridotta al 5% per i premi di produttività nel settore privato, estendendo questa misura al triennio 2025-2027. Introdotta in continuità con gli anni 2023 e 2024, questa riduzione dell’aliquota fiscale è riservata ai lavoratori dipendenti che percepiscono premi legati a obiettivi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione. Il beneficio fiscale è applicabile solo ai dipendenti privati con redditi non superiori a 80.000 euro nel 2024 e prevede un tetto massimo di 3.000 euro per l’importo detassabile.

Requisiti

Per accedere alla tassazione ridotta del 5%, i premi di produttività devono essere erogati in base a contratti collettivi, territoriali o aziendali, stipulati da rappresentanze sindacali riconosciute a livello nazionale o da rappresentanze sindacali aziendali (RSA) o unitarie (RSU). In particolare:

  • Obiettivi Misurabili: Gli accordi devono prevedere obiettivi misurabili e verificabili, che siano incrementali rispetto ai risultati del periodo precedente.
  • Limite di Reddito: Solo i dipendenti con redditi da lavoro dipendente inferiori a 80.000 euro (compresi i premi detassati) nell’anno precedente possono usufruire dell’agevolazione.
  • Tetto Annuale: L’importo massimo detassabile per ogni lavoratore è fissato a 3.000 euro all’anno.

Queste condizioni assicurano che il beneficio fiscale sia riservato ai lavoratori il cui reddito dipende direttamente da aumenti di produttività e da performance aziendali.

Opzione per il Welfare aziendale

Oltre alla tassazione agevolata, la normativa prevede che i premi di produttività possano essere convertiti, su scelta del lavoratore, in servizi di welfare aziendale (come buoni spesa, servizi di assistenza e formazione). In questo caso, le somme detassate sono completamente esentate da imposte e contributi previdenziali, garantendo un ulteriore risparmio fiscale sia per l’azienda sia per il lavoratore. La conversione in welfare aziendale, infatti, rappresenta una forma di incentivo che ottimizza i benefici fiscali, sostenendo il benessere del dipendente senza alcun impatto negativo sul costo del lavoro per l’impresa.

Criteri

Per ottenere il beneficio fiscale, è necessario che i risultati ottenuti siano verificabili rispetto a parametri stabiliti nel contratto collettivo di riferimento, e che questi parametri riflettano un incremento rispetto al periodo precedente. Gli obiettivi possono includere:

  • Miglioramenti in produttività e qualità dei processi aziendali.
  • Aumento della redditività e dell’efficienza operativa.
  • Innovazioni implementate a livello di prodotto o processo.

Questi criteri assicurano che l’agevolazione fiscale sia applicata solo in presenza di risultati concreti, in linea con la normativa dell’Agenzia delle Entrate.

Benefici

La riduzione dell’imposta al 5% sui premi di produttività rappresenta un incentivo significativo per i dipendenti del settore privato. Per i lavoratori, si traduce in un aumento del netto percepito, rendendo più convenienti i premi legati alla performance. Per le aziende, questa misura favorisce un ambiente lavorativo orientato ai risultati, incentivando la produttività senza incidere in maniera significativa sul costo del lavoro.

 

Chiedi informazioni

Condividi :

lavoro

11 Gen 2025

Le novità previdenziali nella Legge di Bilancio 2025

fisco e contabilità, lavoro

11 Gen 2025

Contratti misti: una nuova opportunità per i professionisti in regime forfettario

lavoro

9 Gen 2025

Periodo di prova nei contratti a termine: novità dal 2025

CERCA