Ravvedimento operoso per il tardivo versamento delle ritenute dei dipendenti: come ridurre le sanzioni

 

Il ravvedimento operoso è uno strumento importante per regolarizzare il tardivo versamento delle ritenute fiscali sui redditi da lavoro dipendente, inclusi quelli assimilati e le addizionali regionali e comunali. Con il ravvedimento, le aziende possono sanare eventuali ritardi nel pagamento delle ritenute e usufruire di riduzioni significative delle sanzioni amministrative. Questo processo è disciplinato dal Decreto Legislativo 472/1997, che offre diverse opzioni per attenuare l’impatto delle sanzioni pecuniarie in base alla tempestività della regolarizzazione.

 

La normativa italiana stabilisce che, in caso di tardivo versamento delle ritenute erariali, è possibile applicare il ravvedimento operoso, purché si rispettino determinate tempistiche:

  • Se il versamento avviene con un ritardo non superiore a 90 giorni dalla scadenza, la sanzione è ridotta allo 0,1% per ciascun giorno di ritardo, fino a un massimo del 9%.
  • Per i ritardi superiori a 90 giorni, ma comunque regolarizzati entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno di riferimento, la sanzione è pari a un ottavo del 30%, ovvero il 3,75%
Condividi :

fisco e contabilità

16 Giu 2025

Chirurgia e medicina estetica: i nuovi paletti per l’esenzione IVA secondo la risoluzione 42/E

fisco e contabilità

16 Giu 2025

Autotrasportatori: confermate le deduzioni forfettarie per il 2024. Le istruzioni operative per la dichiarazione dei redditi

fisco e contabilità

16 Giu 2025

Opzione fiscale CFC al 15 %: diventare “white list” e le implicazioni sui dividendi

CERCA