Tax Control Framework: vantaggi fiscali per la governance aziendale

 

Il Tax Control Framework (Tcf) è uno strumento che consente alle imprese di gestire in maniera più trasparente e strutturata i propri rischi fiscali, inserendosi nel contesto più ampio della governance aziendale e della sostenibilità. Introdotto con il Dlgs 128/2015 e recentemente potenziato dal Dlgs 108/2024, il Tcf offre vantaggi significativi, soprattutto in termini di riduzione delle sanzioni amministrative e delle responsabilità penali tributarie.

 

Con le modifiche introdotte dal Dlgs 108/2024, i benefici per le imprese che adottano volontariamente il Tcf sono stati ampliati:

  1. Esenzione dalle sanzioni amministrative: Se le violazioni fiscali derivano da rischi già comunicati all’Agenzia delle Entrate tramite interpello, e il comportamento dell’impresa è conforme a quanto comunicato, non si applicano le sanzioni amministrative, salvo i casi di simulazione o frode.
  2. Protezione dalle responsabilità penali: Le violazioni fiscali comunicate tramite interpello non costituiscono notizia di reato, escludendo i casi di dichiarazione infedele legata a elementi passivi inesistenti o altre condotte fraudolente.

Questi vantaggi sono particolarmente significativi perché, nella versione originaria del Tcf, le sanzioni venivano solo ridotte a un terzo, mentre ora possono essere completamente azzerate in determinati casi

Condividi :

consulenza strategica

10 Gen 2025

Come diventare PMI Innovativa e beneficiare delle nuove agevolazioni fiscali

consulenza strategica

8 Gen 2025

Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese lombarde: una guida al nuovo bando

consulenza strategica

8 Gen 2025

Voucher aziendali per la formazione in sicurezza sul lavoro: opportunità per le imprese lombarde

CERCA