Riallineamento dell’avviamento: nuove regole dal Dlgs 192/2024

Scopri il nuovo regime di riallineamento per l’avviamento introdotto dal Dlgs 192/2024. Norme aggiornate per operazioni straordinarie e disallineamenti contabili
Scissione per scorporo: novità fiscali introdotte dal Dlgs 192/2024

Scopri le novità introdotte dal Dlgs 192/2024 per le scissioni per scorporo. Neutralità fiscale garantita e nuove regole per attività e partecipazioni aziendali
L’obbligo di PEC per gli amministratori di società: tutte le novità dal 2025

Scopri l’obbligo di PEC per gli amministratori di società introdotto dalla legge di Bilancio 2025. Normativa, criticità e implicazioni per le imprese
Nuove norme per il Collegio Sindacale: scambio di informazioni con il Revisore e vigilanza sulla crisi d’Impresa

Le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale 2025 introducono aggiornamenti per la vigilanza su crisi d’impresa, sostenibilità e gruppi aziendali. Scopri i dettagli e le novità per il coordinamento con il revisore legale
Crisi d’impresa: Il ruolo del Revisore e le nuove regole di segnalazione

Scopri le novità del Codice della crisi 2025: obbligo di segnalazione per i revisori, ruoli e responsabilità condivise con il collegio sindacale. Prevenzione e gestione delle crisi aziendali per rafforzare la stabilità economica
DDL Concorrenza 2024: Il testo subito in vigore

Scopri le novità del DDL Concorrenza 2024: nuove regole per concessioni autostradali, taxi, buoni pasto, start-up e tutela dei consumatori. Legge in vigore dal 18 dicembre 2024.
Composizione negoziata e piani di risanamento: limiti di durata e validazione

Nella composizione negoziata, i piani di risanamento devono rispettare un limite massimo di cinque anni, salvo eccezioni validate. Scopri i criteri e i ruoli di attestatore ed esperto.
Crisi d’impresa e nuove regole sui sistemi di allerta

La gestione della crisi d’impresa rappresenta un tema di crescente rilevanza nel panorama economico italiano, specialmente a seguito dell’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14). Questo codice, inizialmente concepito per identificare tempestivamente gli indizi di difficoltà economica, è stato aggiornato per migliorare i meccanismi di prevenzione e gestione […]
ESG e sistemi di controllo: nuovi obblighi e sfide per le imprese

Con l’introduzione del Dlgs n. 125/2024, molte imprese italiane devono affrontare una trasformazione organizzativa per conformarsi ai nuovi standard di sostenibilità previsti dalla direttiva europea Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Questi requisiti rafforzano l’importanza della rendicontazione ESG (ambientale, sociale e di governance), che assume ora la stessa rilevanza dell’informativa finanziaria. Le imprese soggette alla […]
Codici etici e MOG per enti sportivi: novità a tutela dei minori

Gli enti sportivi dilettantistici e professionistici sono chiamati a implementare nuovi strumenti organizzativi a seguito della riforma dello sport introdotta dai Dlgs 36 e 39 del 2021. Tra gli obiettivi principali, la tutela dei minori e la prevenzione di comportamenti inappropriati, come molestie, abusi e discriminazioni. Questa normativa rappresenta un cambio culturale fondamentale per il […]