A seguito di quanto disposto dal D.Lgs. 175/2014 i sostituti d’imposta dovranno trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate e consegnare ai percipienti la Certificazione Unica (CU 2021), dove verranno riportati i redditi di lavoro dipendente e quelli di lavoro autonomo, entro il 16 marzo 2021.
Pertanto, se non in possesso dello Studio, Vi chiediamo di consegnare entro il 01/03/2021 i seguenti documenti:
- Copia parcelle relative a compensi pagati nel corso dell’anno 2020 a professionisti e lavoratori autonomi in genere (prestatori occasionali, associati in partecipazione, utilizzazione economica di opere dell’ingegno e brevetti industriali, ecc.).
Nella Certificazione Unica devono confluire tutti i compensi pagati a professionisti/lavoratori autonomi anche se non soggetti a ritenuta di acconto, come ad esempio i documenti relativi alle nuove iniziative di cui all’art. 13 della L. 23 dicembre 2000 n. 388, al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità –i cosiddetti minimi – previsto dall’art. 27 del D.L. n. 98 del 6 luglio 2011 (anche se non sono riportate ritenute da versare) e ai compensi corrisposti ai nuovi soggetti “minimi forfetari” di cui all’articolo 1 della L. 190/2014; per evitare errori ed omissioni vi chiediamo quindi di fornirci qualsiasi pagamento effettuato nei confronti dei lavoratori autonomi/professionisti, senza esclusione alcuna.
- Copie fatture relative a compensi pagati nel corso dell’anno 2020 a rappresentanti ed intermediari del commercio indicando analiticamente se trattasi di agente o rappresentante di commercio plurimandatario o monomandatario, mediatore, procacciatore di affari.
- Documentazione inerente i compensi erogati nel corso dell’anno 2020 per cessazione di rapporti di agenzia.
- Documentazione inerente i compensi erogati nel corso dell’anno 2020 in relazione ad attività commerciali non esercitate abitualmente.
- Documentazione inerente i compensi erogati nel corso dell’anno 2020 in relazione ad attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente o dall’ assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere.
- Documentazione riguardante le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati nel corso dell’anno 2020 ai direttori artistici ed ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale da parte di cori, bande musicali e filo-drammatiche che perseguono finalità dilettantistiche, e quelli erogati nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall’Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto; in tale fattispecie rientrano anche i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche.
- Copia modelli F24 con relative ritenute versate, salvo che ci abbiate fornito autorizzazione per il cassetto fiscale.
- Nel caso in cui abbiate operato una ritenuta su eventuali compensi erogati nel corso del 2020 che non rientrano in nessuno dei casi sopra descritti, Vi chiediamo di fornirci tutta la relativa documentazione in modo tale da poter verificare se la fattispecie rientri o meno tra quelle da inserire nella Certificazione Unica.
- Si evidenzia che ai fini della Certificazione Unica non sono da indicare le ritenute effettuate in relazione ai redditi di capitale erogati ai detentori di partecipazioni non qualificate (distribuzione utili) che saranno dichiarate con il consueto modello.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.