Compensazione oltre 100mila euro: le nuove condizioni di accesso

Dal 1° luglio 2024, sono in vigore nuove condizioni di accesso alla compensazione per i contribuenti con carichi pendenti superiori a 100mila euro, relative a debiti erariali e accessori. L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti operativi attraverso la circolare 16 del 28 giugno 2024.

La legge di Bilancio 2024, con i commi da 94 a 98 dell’articolo 1, ha introdotto misure di razionalizzazione e contrasto all’evasione in materia di compensazioni di crediti d’imposta. In particolare, il comma 94, lettera b), ha inserito il comma 49-quinquies nell’articolo 37 del DL 223/2006, inibendo la compensazione di debiti tributari, contributi previdenziali e altre somme con crediti fiscali per i contribuenti con carichi pendenti superiori a 100mila euro.

La compensazione è inibita per i contribuenti con iscrizioni a ruolo per importi complessivamente superiori a 100mila euro. I debiti che concorrono al raggiungimento di questa soglia includono:

  • Imposte erariali e relativi accessori (es. imposte dirette, IVA, imposta di registro).
  • Atti emessi dall’Agenzia delle Entrate.
  • Somme oggetto di atti di recupero ai sensi della legge 311/2004 e dell’articolo 38-bis del DPR 600/1973
Condividi :

fisco e contabilità

17 Apr 2025

Rappresentanti fiscali: scadenza del 16 giugno per la garanzia. Rischio cessazione delle partite Iva

fisco e contabilità

16 Apr 2025

Garanzia obbligatoria entro il 13 giugno per i soggetti extra Ue iscritti al Vies: le nuove regole e cosa fare per evitare l’esclusione

fisco e contabilità

15 Apr 2025

Regime di franchigia transfrontaliera: opportunità e criticità operative per le imprese di piccole dimensioni