Microcredito per le Pmi ai nastri di partenza

I piccoli imprenditori italiani fra pochi giorni avranno una nuova opportunità per ottenere finanziamenti finalizzati a sostenere l’avvio o lo sviluppo della loro attività di lavoro autonomo o di microimpresa. Infatti, con l’attesa pubblicazione in G.U. del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 marzo 2015, sono state integrate le disposizioni operative del Fondo di Garanzia per le PMI relative alle modalità di accesso alle operazioni di microcredito.
Si ricorda che il microcredito si rivolge ad imprenditori individuali, lavoratori autonomi, associazioni, società di persone, società a responsabilità limitata semplificate e società cooperative, che risultano attivi da meno di 5 anni, con dimensioni occupazionali ridotte (massimo di 5 dipendenti che salgono a 10 per le società) e hanno avuto nei tre esercizi precedenti un attivo patrimoniale annuo non superiore a 300.000 euro, ricavi lordi annui non superiori a 200.000 euro e un indebitamento inferiore a 100.000 euro.
Per favorire l’accesso al credito, il Fondo per le PMI potrà concedere in favore di tali soggetti una garanzia pubblica fino ad una misura massima dell’80% dell’ammontare di finanziamenti concessi dagli operatori di microcredito, istituti bancari o intermediari finanziari.

Potrebbero interessarti anche
Trasforma i tuoi numeri in successo.
Sei pronto a portare la tua azienda al livello successivo? Siamo qui per affiancarti.