Collaborazione preventiva e certificazione del rischio fiscale: la rivoluzione nei controlli fiscali

  La cooperazione fiscale e sta portando una rivoluzione nei controlli fiscali. Con l’introduzione del Concordato Preventivo Biennale per le PMI e i lavoratori autonomi, insieme all’espansione dell’ambito di applicazione del regime di adempimento collaborativo, si sta passando da una logica di controlli “ex-post” a una di collaborazione preventiva con l’amministrazione fiscale.   Il decreto […]

Aumento dei costi chilometrici per veicoli in uso promiscuo

  Sono state pubblicate in GU le nuove tabelle elaborate dall’ACI per calcolare il fringe benefit relativo ai veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti, a partire dal primo gennaio 2024.   Tra le principali modifiche rispetto all’anno precedente, spicca un considerevole aumento del numero di veicoli inclusi nelle nuove tabelle, a causa della crescente […]

Nomina dell’organo di controllo per Enti del Terzo Settore neoiscritti

  Il Ministero del Lavoro ha recentemente emesso una nota informativa, la n. 11432 del 22 dicembre scorso, che fornisce importanti chiarimenti sui requisiti e i tempi per la nomina dell’organo di controllo o del revisore legale dei conti per gli enti del Terzo Settore neo iscritti nel Registro Unico. Questi chiarimenti sono fondamentali per […]

Interpelli all’Agenzia delle Entrate a pagamento: cambiamenti e limitazioni

  L’ultimo decreto legislativo relativo allo Statuto del contribuente (legge 212/2000) ha introdotto significative modifiche riguardanti gli interpelli all’Agenzia delle Entrate. Queste modifiche creano una distinzione tra “grandi” e “piccoli” contribuenti quando si tratta di accesso agli interpelli a pagamento, e anche per i “piccoli” contribuenti l’accesso sarà subordinato alla consultazione di una banca dati […]

Regime degli impatriati: nuovi limiti e condizioni

  Le norme relative al regime degli “impatriati” previste nel decreto internazionalizzazione, e che hanno subito modifiche significative, comportano una maggiore restrizione nell’accesso a tali benefici a partire dal 2024. Questa nuova interpretazione sembra limitare la fruibilità di questo regime, il quale precedentemente non era disciplinato in modo rigido, ma era soggetto a disposizioni amministrative […]

CFC a status differenziati: le nuove regole di accesso

  Il panorama della fiscalità internazionale sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti nel 2024, con l’introduzione di nuove disposizioni per il controlled foreign company (cfc). Queste modifiche, in linea con le regole globe, mirano a ridefinire l’individuazione delle entità estere localizzate in stati a fiscalità di vantaggio, con un’attenzione particolare ai criteri di qualificazione […]

Le novità del 2024 per i lavoratori: implicazioni fiscali e normative

Tra le novità della legge di bilancio 2024, ne insistono alcune che sono di particolare interesse per le lavoratrici dipendenti e più in generale per la riduzione del cuneo fiscale in busta paga.   Esonero parziale dei contributi previdenziali: La riduzione del cuneo contributivo a carico dei lavoratori dipendenti viene confermata anche per il 2024. […]

Le novità del 2024 per i datori di lavoro: implicazioni fiscali e normative

  La Legge di Bilancio per il 2024 ha portato con sé una serie di significative modifiche normative e fiscali che avranno un impatto diretto sulla gestione delle risorse umane e finanziarie per le aziende italiane.   Riforma delle aliquote IRPEF: La riforma IRPEF per il 2024 ha introdotto importanti modifiche alle aliquote e alle […]

Nuovi limiti fringe benefit per il 2024

  La legge di bilancio per l’anno finanziario 2024 apporta significative modifiche in campo previdenziale e fiscale, influenzando tanto i lavoratori dipendenti quanto i datori di lavoro. Le novità principali si concentrano sulla revisione dei meccanismi di tassazione del reddito di lavoro e delle deduzioni fiscali. Tuttavia, le anticipazioni degli ultimi mesi del 2023 relative […]

Riforma del Fondo di Garanzia PMI: dettagli e implicazioni

  La riforma del Fondo di Garanzia per le PMI, valida dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, introduce cambiamenti significativi nel panorama del credito alle imprese italiane. La riforma sarà in vigore per l’intero anno 2024. Con un fabbisogno stimato di 2,9 miliardi di euro, si prevede l’attivazione di oltre 200mila garanzie. Questo cambiamento […]