Il rating bancario e l’importanza della sostenibilità nelle aziende

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità, le aziende si trovano di fronte alla sfida di integrare pratiche sostenibili non solo per una questione di responsabilità sociale, ma anche per influenzare positivamente il proprio rating bancario. Le banche, infatti, stanno sempre più considerando i fattori Esg (Environmental, Social, Governance) nella […]
Ricarica domestica per auto elettriche: esenzione fiscale con costi dettagliati

La recente risposta a interpello 421/2023 dell’Agenzia delle Entrate, che stabilisce la tassazione dei rimborsi per le ricariche elettriche fornite dai datori di lavoro ai dipendenti con auto a uso promiscuo, sta sollevando dubbi tra le aziende riguardo la convenienza di continuare il processo di elettrificazione del parco auto. Questa situazione emerge dalla disparità […]
Click day il 4 dicembre per l’assunzione di lavoratori extra UE nel settore assistenza

Il 4 dicembre è stato fissato come data per il click day dedicato alle famiglie che intendono assumere personale extracomunitario, come colf, badanti e baby sitter, nell’ambito del decreto flussi 2023-2025. Quest’anno, la quota prevista è di 9.500 posti annuali per il settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria, una novità significativa dopo oltre un decennio. […]
Proroga del lavoro agile per genitori di under 14 nel settore privato

È stata concessa una proroga di tre mesi, fino al 31 marzo 2024, per il diritto allo smart working per i genitori con figli under 14 nel settore privato. La proroga permette ai genitori con figli under 14 di continuare a lavorare in modalità agile, a patto che nel nucleo familiare non ci […]
E-commerce, controlli incrociati per le vendite non dichiarate

Informazioni sulle vendite online e sui dati dei pagamenti transfrontalieri realizzati tramite piattaforme di e-commerce saranno oggetto di controlli incrociati, in base ai provvedimenti che attuano la direttiva Dac7 e il decreto legislativo 153/23. Gli adempimenti comunicativi richiesti ai gestori dei marketplace e ai Psp (prestatori dei servizi di pagamento) convergono nella direzione di […]
Bonus carburante esente con il fringe benefit: novità e implicazioni contributive

Il trattamento contributivo e fiscale dei fringe benefit per il 2023 presenta un quadro complesso a seguito di diverse disposizioni normative. Per i dipendenti con prole fiscalmente a carico, la soglia di esenzione è aumentata fino a 3.000 euro, includendo anche i rimborsi per le utenze domestiche. Per chi non ha figli a carico, […]
Fattura elettronica: obbligo per (quasi) tutti dal 2024

Dal 1 gennaio 2024 l’Agenzia delle Entrate ha previsto l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche ai contribuenti con il regime dei forfettari e minimi. Questa novità rappresenta un’opportunità di semplificazione e di innovazione dei processi fiscali. Per affrontare questo cambiamento e garantire una transizione fluida, vi raccomandiamo vivamente di dotarvi di una soluzione […]
Provvigioni non inerenti: la prova severa richiesta al Fisco

La questione della deducibilità dei costi d’impresa è sempre stata un argomento delicato e complesso, soprattutto quando si tratta di stabilire la legittimità delle spese sostenute. Una recente sentenza della Cgt della Campania ha messo in luce un aspetto cruciale di questo dibattito: l’onere della prova che grava sull’ufficio delle Entrate nel contestare la […]
Omaggi alla clientela: trattamento contabile e fiscale

La pratica di distribuire omaggi ai clienti, fornitori o dipendenti richiede un’accurata valutazione sotto l’aspetto contabile e fiscale. La corretta gestione di questi omaggi dipende dalla natura dei beni oggetto dell’omaggio e dal destinatario dell’omaggio stesso. Omaggi a soggetti terzi di beni non inerenti all’attività d’impresa Deducibilità fiscale: I costi per l’acquisto di beni […]
Autonomi e imprenditori individuali con ricavi fino a 170mila euro. Il secondo acconto Irpef va al 2024

Per le persone fisiche titolari di partita Iva con ricavi o compensi fino a 170mila euro slitta dal 30 novembre 2023 al 16 gennaio 2024 il termine per versare la seconda rata di acconto delle imposte sui redditi. È possibile, inoltre, versare lo stesso importo in cinque mensilità da gennaio a maggio 2024. Il rinvio – […]