Pari opportunità tra uomo e donna, rapporto biennale entro il 30 settembre 2022

Per il solo 2022, il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile nelle aziende dovrà essere trasmesso entro il 30 settembre (e non il 30 aprile), tenendo conto delle novità introdotte dalla legge n. 162/2021 con particolare riferimento ai lavoratori destinatari dell’obbligo. L’obbligo di redazione del rapporto biennale riguarda ora le […]
Autovetture UE, IVA in Italia con l’eccezione del comodato

L’acquisto di un’autovettura nuova in uno Stato Ue sconta l’Iva locale solo se l’acquirente vi risiede. Quindi, se l’acquirente risiede in Italia, l’imposta va assolta nel nostro Paese: gli acquisti intraUe di veicoli stradali nuovi provenienti da un altro Stato membro e che non siano oggetto di attività d’impresa sono soggetti a Iva in […]
Cessioni intra-Ue, commissione alla vendita

A norma dell’articolo 41, comma 1, lett. a) del Dl 331/1993, configurano cessioni intracomunitarie non imponibili agli effetti dell’Iva le cessioni a titolo oneroso di beni: trasportati o spediti nel territorio di un altro Stato membro dal cedente o dal cessionario (o da terzi per loro conto); nei confronti di cessionari soggetti passivi d’imposta ovvero nei confronti di enti, […]
Beni e servizi digitali, i certificati su blockchain non si dichiarano in RW

L’Nft è una rappresentazione digitale che incorpora un diritto su un asset non fungibile o, comunque, “scarso”. Consiste, in sostanza, in un certificato digitale inserito in una blockchain che permette di dimostrare il proprio diritto (di utilizzo, di proprietà, eccetera) su un bene, che sia digitale o meno, o in relazione a un servizio (ad esempio, […]
Metaverso, tassabile la rivendita di Nft

Il nuovo metaverso è sostanzialmente uno spazio virtuale dove le persone fisiche (anche in “rappresentanza” di quelle giuridiche) possono interagire attraverso i loro avatar. Ciò che avviene nel metaverso ha, in molti casi, delle ripercussioni giuridiche (e fiscali). Ad esempio, cosa vuol dire acquistare nel metaverso un “appezzamento” (un land)? Che differenze vi sono […]
Dipendenti, sconti sui beni aziendali esentasse per tutto l’anno

Nell’ambito delle cessioni di beni e servizi a titolo oneroso, il datore di lavoro può applicare ai dipendenti una scontistica diversa rispetto a quella utilizzata per i clienti e, a certe condizioni, l’intero risparmio può comunque risultare fiscalmente non imponibile. La recente interpretazione dell’agenzia delle Entrate, oltre a essere parzialmente innovativa, consente […]
Immobiliari non quotate, si estende il fisco agevolato

La legge di bilancio 2022 estende i presupposti per l’applicazione del regime agevolato (no Ires e Irap) per le società di investimento immobiliare non quotate (Siinq), come chiarito dalla circolare 9/E del 1° aprile 2022. La misura agevolativa che consente la detassazione sia Ires sia Irap per le società di investimento immobiliare quotate […]
Fotovoltaico, mix di agevolazioni in essere

Partendo dall’installazione di pannelli solari per la produzione di energia elettrica, cerchiamo di comprendere quali sono i possibili bonus edili, i soggetti agevolati e gli immobili interessati agli interventi edili. Si tratta di uno slalom sempre più difficile, che limita le agevolazioni principalmente alle persone fisiche e alle abitazioni, escludendo, in molti casi, le […]
Stabile organizzazione estera e branch exemption

La stabile organizzazione è una base fissa di affari attraverso cui un’impresa residente in un altro Paese esercita in tutto o in parte la propria attività. In termini pratici, la stabile organizzazione estera di un’impresa italiana può essere approssimativamente definita come un’azienda detenuta all’estero senza l’involucro giuridico della società. Ciò comporta che la stabile organizzazione non è dotata di autonomia giuridica, essendo un […]
Bonus sociale, Isee fino a 12mila euro

Per ampliare il perimetro delle famiglie che possono accedere ai bonus sociali per l’elettricità e il gas, portandolo da 3,8 a oltre 5 milioni, il limite massimo dell’Isee per ottenere un aiuto sulle bollette da pagare dal 1° aprile al 31 dicembre 2022 passa dagli attuali 8.265 a 12mila euro. L’aumento dell’Isee massimo […]