Ascensori, servizi e impianti nel nuovo bonus barriere al 75%

  La legge di Bilancio 2022, tra tante proroghe, ha introdotto una nuova agevolazione, dedicata alla rimozione di barriere architettoniche: vale il 75% delle spese sostenute, che sarà poi rimborsato in detrazione nel giro di cinque anni.   Nella geografia dei bonus casa si presenta come un’opportunità molto interessante, perché offre percentuali di sconto rilevanti […]

Editoria, il sostegno passa dall’innovazione

  Sono numerose le norme a sostegno dell’editoria e dell’informazione contenute nella legge di Bilancio 2022.   In sintesi si tratta: dell’istituzione del «Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria»; della conferma strutturale della “18app”; dello stanziamento della spesa di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 con l’obiettivo di […]

Pubblicità, ok a istanze per il bonus

  Si avrà tempo un mese, dal 10 febbraio al 10 marzo, per richiedere tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate il credito d’imposta pubblicità, il bonus introdotto dal dl Sostegni-bis e destinato ai titolari di impianti pubblicitari privati o in concessione che hanno versato il canone per lo scorso anno.   Il credito d’imposta […]

Società di capitali, assemblee da remoto fino al 31 luglio

  Fino al 31 luglio 2022 le assemblee delle società di capitali possono continuare a svolgersi con le modalità emergenziali (in particolare, mediante il sistema dell’audio-video conferenza “totale”).   È importante notare che la legge fa riferimento alla data in cui l’assemblea sarà «tenuta» e non alla data in cui l’assemblea verrà «convocata»; quindi, occorre […]

Prorogato il bonus Sud per il 2022

  Il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (articolo 1, comma 171, legge 178/2020), sarà fruibile per gli investimenti effettuati sino al 31 dicembre 2022.   Il bonus è fruibile per l’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel […]

Sistema TS, comunicazione spese sanitarie con invio mensile dal 2022

  Dal 1° gennaio 2022 al calendario delle scadenze fiscali si aggiungono ulteriori 12 adempimenti, e il primo termine da tenere a mente sarà quello del 28 febbraio.   Non è stata modificata la nuova tempistica per la comunicazione al sistema TS delle spese sanitarie e, stando a quanto indicato dal Decreto Ministeriale del 29 gennaio 2021, si passa dalla trasmissione semestrale prevista […]

Decreto flussi 2021, visto legato all’abitazione e al reddito annuo

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm del 21 dicembre 2021 con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare.   Le domande potranno essere inviate dal 27 gennaio 2022 e fino al 17 marzo 2022 e saranno trattate sulla base dell’ordine cronologico di presentazione. […]

Ammortamenti, sospensione estesa anche al bilancio 2021

  La Legge di bilancio 2022 ha esteso, in favore dei soggetti che non adottano principi contabili internazionali che nell’esercizio in corso al 15 agosto 2020 non hanno effettuato il 100% dell’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni, all’esercizio successivo la facoltà di non effettuare l’ammortamento. Restano invariate le disposizioni e i chiarimenti riferiti al bilancio dell’anno 2020.   Anche per il bilancio […]

Nuovo limite per le compensazioni o per il rimborso in conto fiscale dal 2022

  A decorrere dall’anno 2022, il limite annuo per l’utilizzo in compensazione «orizzontale» (o anche cosiddetta «esterna») nel modello F24 dei crediti fiscali e contributivi o per il rimborso in conto fiscale con la procedura cosiddetta «semplificata» viene fissato – a regime – a 2 milioni di euro.   Il predetto incremento del limite massimo a 2 […]

Da gennaio 2022 interesse legale all’1,25 per cento

  Il Ministero delle Economia e delle finanze, con il decreto 13 dicembre 2021 ha disposto che a decorrere dal 1° gennaio 2022 il tasso di interesse legale passi dallo 0,01% all’1,25%.   Per le esposizioni debitorie pendenti alla predetta data, tenuto conto delle variazioni della misura degli interessi legali intervenute nel tempo, il calcolo degli […]