Green pass, contratto rinnovabile più volte per sostituire chi ne è senza

  Il Dl 127/2021 diventa legge senza ulteriori modifiche oltre a quelle introdotte dall’altro ramo del Parlamento.   La conversione in legge porta alcune novità. La più rilevante è la possibilità che i lavoratori consegnino copia della certificazione al datore di lavoro, sia privato che pubblico, con la conseguente esenzione dai controlli per il periodo […]

Covid, in vigore le nuove misure di contenimento

  Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Il testo prevede una serie di misure di contenimento della “quarta ondata” […]

Lombardia, formare per assumere

  E’ possibile presentare domanda di contributo i datori di lavoro che assumono persone prive di impiego da almeno 30 giorni purché attuino, prima o dopo l’assunzione, un percorso di formazione per colmare il gap di competenze in ingresso.   Il bando è a sportello e prevede uno stanziamento di € 15.000.000.   “Formare per assumere” è una misura destinata […]

Locazioni brevi, obbligo registrazione nella banca dati delle strutture ricettive

  È stato approvato il regolamento recante modalità di realizzazione e di gestione della banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi. Il Decreto entra in vigore il 1° dicembre 2021.   Nella banca dati sono raccolte e ordinate diverse informazioni inerenti alle strutture ricettive e agli immobili destinati alle locazioni […]

Sgravio 2021 in edilizia, valori al 2020

  Il Ministero del lavoro ha confermato per l’anno 2021 nell’11,5%, la misura della riduzione contributiva spettante alle imprese del settore dell’edilizia.   Sono destinatari i datori di lavoro: Classificati nell’industria ai codici statistici contributivi: 11301, 11302, 11303, 11304 e 11305 Classificati nell’artigianato ai codici statistici contributivi: 41301, 41302, 41303, 41304 e 41305 Caratterizzati dai […]

Omaggi nell’ambito del reddito d’impresa

  La disciplina fiscale degli omaggi è influenzata da molteplici fattori di carattere soggettivo e oggettivo, tanto da assumere caratteristiche peculiari in considerazione del soggetto che effettua la regalia, del comparto impositivo, del valore dell’omaggio e del soggetto destinatario.   Nell’ambito del reddito d’impresa i costi relativi agli omaggi subiscono un trattamento differente a seconda del soggetto a cui sono diretti (lavoratore […]

Diventare una società benefit, credito d’imposta fino a 10mila euro

  Il Ministero dello Sviluppo Economico ha appena reso noto di aver messo a disposizione, per le società benefit o per quelle che vogliono realizzare questa tipologia di percorso, un credito d’imposta pari a 10 mila euro.   La misura del Mise si rivolge alle società benefit intese come attività imprenditoriali che, oltre a perseguire […]

Fattura elettronica obbligatoria in arrivo per 1,5 milioni di partite Iva con flat tax

  Nel dibattito parlamentare su manovra e delega fiscale irrompe l’estensione dell’obbligo della fatturazione elettronica a 1,5 milioni di partite Iva in regime di flat tax.   La Commissione Ue nei giorni scorsi ha fatto sua la richiesta dell’Italia di poter utilizzare l’e-fattura in chiave antievasione fino al 2024 anche nei confronti di imprese e […]

Transfer pricing, niente sanzioni se c’è buona documentazione

  La circolare 15/E/2021 recepisce i commenti pervenuti a seguito della pubblica consultazione conclusasi il 12 ottobre scorso.   Per beneficiare della penalty protection, che consente la disapplicazione delle sanzioni in caso di verifica afferente al transfer pricing (articolo 110, comma 7, del Tuir), occorre predisporre (mera facoltà e non obbligo) una documentazione composta dal masterfile […]