Licenziamenti, sblocco del tentativo di conciliazione

  Il parziale sblocco dei licenziamenti per g.m.o. e la connessa ripresa delle procedure di licenziamento previste dall’art. 7 della legge n. 604/1966 portano l’Inl a diramare chiarimenti in merito ed a fornire la nuova modulistica da utilizzare per presentare l’istanza di tentativo di conciliazione.   Sono tenute a presentare la nuova istanza di conciliazione di […]

Enti del terzo settore, ammesse anche attività secondarie

  Il decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali definisce i criteri e i limiti per l’esercizio – da parte degli Enti del Terzo Settore (ETS) – di attività secondarie a quelle di interesse generale (principale). Viene infatti previsto che, se l’atto costitutivo o lo statuto lo consentono, gli ETS possono esercitare attività […]

Ammortizzatori Covid-19, fruizione senza soluzione di continuità

  I trattamenti di cassa integrazione previsti dal decreto Sostegni possono essere concessi in continuità con quelli della legge di Bilancio 2021, purché i datori di lavoro abbiano integralmente fruito delle settimane a disposizione prima del 1° aprile.   L’articolo 8, comma 1 e 2, del decreto-legge stabilisce che i datori di lavoro privati che […]

Sostegni bis, contratti a termine rinnovabili e prorogabili senza causali

  Tutta la normativa emergenziale è stata sensibile alla gestione dei contratti di lavoro a termine, nel tentativo di allentare le maglie di una legislazione che pone condizioni e limiti insostenibili nel periodo della pandemia. In questo solco si muove la legge di conversione del decreto Sostegni, che ha mantenuto inalterata (articolo 17) la possibilità […]

Invenzioni industriali, bando Brevetti 2021

  La misura prevede un’agevolazione a fondo perduto volta all’ottenimento, da parte di MPMI e liberi professionisti, di nuovi brevetti (europei o internazionali) o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale per invenzioni industriali.   Gli interventi dovranno essere realizzati e avere ricadute in Lombardia e portare un valore aggiunto in una delle Macro-tematiche delle Aree […]

Quotidiani per le scuole, ecco i fondi

  Il dipartimento per l’Informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato i due nuovi bandi destinati al sostegno delle scuole per l’acquisto di abbonamenti ai quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore. Si tratta in particolare dei contributi, introdotti dall’articolo 1, commi 389 e 390, della legge 160/2019, destinati alle […]

Bandi Simest, riapertura dal 28 ottobre

  Le risorse del Pnrr riaprono i bandi Simest dal 28 ottobre. Le imprese avranno tempo, in teoria, fino al 3 dicembre per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, ma la modalità a sportello suggerisce di presentare le domande da subito.   Il comitato ha previsto, in base all’articolo 2, comma 3, del […]

“L’Italia che verrà”, premi alle Pmi che puntano sull’innovazione

  Oltre 100 aziende già iscritte e circa 3mila visite uniche tracciate sul sito in poco più di un mese dall’avvio dell’iniziativa, che si è aperta il 20 giugno e prevede la chiusura delle iscrizioni a metà ottobre.   Il concorso è rivolto a imprese italiane con un minimo di 50 dipendenti e un fatturato […]

Formazione, manager e pubblicità, tris di aiuti nel sostegni bis

    Credito d’imposta per attività di formazione professionale: Potenziali destinatari sono le imprese (indipendentemente da forma giuridica, dimensione aziendale e settore economico in cui operano) che effettuano spese per attività di formazione professionale di alto livello nel periodo d’imposta 2021, (o per quelli a cavallo d’anno, successivo a quello in corso al 31 dicembre […]

Spettacolo, nuovo welfare per 260mila lavoratori

  Per i lavoratori dello spettacolo si volta pagina in tema di welfare.   Tutele assistenziali: dal 1 luglio 2021 si è puntato ad un rafforzamento delle tutele assistenziali. Sulla “genitorialità” è stato modificato il sistema di calcolo delle indennità, parametrandone l’ammontare giornaliero al reddito percepito nei dodici mesi antecedenti il periodo indennizzabile, invece che […]