Avvisi bonari, sanzioni al 10% per chi è in crisi

Accettazione di tutti i rilievi e pagamento degli importi indicati nella proposta di definizione, o della prima rata se si opta per il versamento rateale, entro trenta giorni dal ricevimento dell’avviso bonario. È quanto sono chiamati a fare tutti i professionisti egli altri titolari di partita Iva che, nel caso in cui ricevano […]
Beni strumentali, è più rapida la compensazione del credito

Più rapida la compensazione del credito di imposta sugli investimenti in beni strumentali materiali diversi da quelli «Industria 4.0». L’articolo 20 del decreto Sostegni bis prevede che, per gli investimenti “ordinari” effettuati fino al 31 dicembre 2021, il tax credit del 10% si recupera in unica soluzione anche per le imprese con […]
Autoimprenditorialità, Naspi anticipata ed esente Irpef

Il lavoratore avente diritto alla corresponsione della indennità di disoccupazione Naspi può richiedere la liquidazione anticipata, in unica soluzione, dell’importo complessivo del trattamento spettante e non ancora erogato, a titolo di incentivo all’avvio di un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o per la sottoscrizione di una quota di capitale sociale di una cooperativa […]
Bando Innovaturismo

L’obiettivo è sostenere i partenariati di imprese della filiera turistica e soggetti non imprenditoriali che realizzino progetti di promo-commercializzazione del territorio lombardo, con modalità innovative, che innalzino gli standard qualitativi dei prodotti offerti (ad esempio attraverso il digitale, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale) e rafforzino il settore turistico in Lombardia avendo ricadute sul […]
Docenze, singole prestazioni con aliquota iva ordinaria

Il regime di esenzione (articolo 10, comma 1, numero 20), Dpr 633/1972) si applica solo se gli incaricati dei corsi (docenti) effettuano operazioni che concretizzano l’esecuzione dell’attività di formazione resa da scuole, istituti o altri organismi analoghi riconosciuti da pubbliche amministrazioni (cd. accreditamento da parte di enti pubblici). La Corte di Giustizia Ue […]
Assemblee, videoconferenza possibile fino al 31 Dicembre

Proroga al 31 dicembre della possibilità per società, associazioni e fondazioni di svolgere le assemblee in videoconferenza a prescindere da eventuali previsioni statutarie. La possibilità deve ritenersi estesa alle riunioni anche degli altri organi sociali come i consigli di amministrazione ed i collegi sindacali. L’art. 6 del decreto 105 prevede la proroga dei termini […]
“Nuova Impresa”, contributi per favorire l’avvio di nuove imprese e l’auto imprenditorialità in risposta alla crisi da Covid 19

Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, per favorire la ripresa e il rilancio dell’economia lombarda duramente colpita dalla pandemia Covid 19, promuovono una misura finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese lombarde del commercio (compresi, terziario, manifatturiero e artigiani dei medesimi settori) e l’autoimprenditorialità quale opportunità di ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, attraverso l’erogazione […]
Nuovo Durc di congruità, da novembre controlli sul peso della manodopera

Per le ristrutturazioni di edifici civili, la percentuale minima di incidenza della manodopera sul valore totale del cantiere dovrà essere del 22 per cento. Sotto questa soglia, scatteranno le verifiche e l’impresa potrà essere dichiarata irregolare. Basta questo esempio a spiegare il funzionamento del nuovo Durc di congruità. Il decreto agisce sui lavori […]
Lombardia, contributo “Formare per assumere”

Regione Lombardia ha approvato il bando “Formare per Assumere”. A partire dal 26 luglio 2021, possono presentare domanda di contributo i datori di lavoro che assumono persone prive di impiego da almeno 30 giorni e contestualmente attuano, prima o dopo l’assunzione, un percorso di formazione per colmare il gap di competenze in ingresso. Il […]
Tax credit sanificazione, nuove istanze dal 4 ottobre

Comunicazione delle spese estive (ossia sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021) di sanificazione degli ambienti di lavoro e per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale da inviare dal 4 ottobre al 4 novembre 2021. L’articolo 32 del Dl 73/2021 ha previsto la possibilità di usufruire del credito d’imposta, per favorire […]