Rendiconto per cassa degli ETS: le nuove Semplificazioni della Legge 104/2024

La Legge 104/2024 ha introdotto importanti novità per gli Enti del Terzo Settore (ETS), in particolare riguardo al rendiconto per cassa, uno strumento contabile semplificato. Ecco le principali modifiche e i loro impatti sugli ETS. Il limite delle entrate annue che consente agli ETS di adottare il rendiconto per cassa è stato innalzato da 220mila […]
Nuova Sabatini: contributo maggiorato per i processi di capitalizzazione delle PMI

Dal 1° ottobre 2024, le micro, piccole e medie imprese (PMI) costituite in forma societaria potranno presentare domanda per accedere alla maggiorazione del contributo previsto dalla “Nuova Sabatini Capitalizzazione”. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare 1115 del 22 luglio 2024, che contiene le regole per l’attuazione dell’intervento a […]
Società di agenti sportivi: le indicazioni del notariato

Dal 1° gennaio 2023 è possibile costituire società di agenti sportivi secondo il modello delineato dalla riforma dello sport. Tuttavia, si è in attesa di appositi decreti attuativi e integrativi rispetto alla disciplina generale. La normativa riguarda la costituzione di società in forma di società di persone o di capitali, destinate agli agenti sportivi […]
Terzo Settore: devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento

A più di due anni dall’operatività a pieno regime del Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gli enti del Terzo settore (Ets) si confrontano con le implicazioni giuridico-economiche relative alla devoluzione del patrimonio, tema regolato dal Codice del terzo settore (Cts). La normativa vigente prevede due principali ipotesi di devoluzione del patrimonio: Scioglimento dell’ente: […]
Amministratori: maggiori poteri nelle procedure concorsuali

Con l’introduzione del nuovo Codice della crisi d’impresa, il legislatore ha rafforzato il ruolo degli amministratori nella gestione delle procedure concorsuali, conferendo loro la piena legittimazione ad accedere agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza. Questa normativa, contenuta nell’articolo 120 bis, comma 1, del Codice della crisi d’impresa, mira a garantire l’indipendenza degli […]
Nuove opportunità per SPA e SRL nell’emissione di obbligazioni e titoli di debito

La recente legge 5 marzo 2024, n. 21, nota come “legge Capitali”, ha introdotto significative novità per facilitare l’emissione di obbligazioni e titoli di debito da parte delle società per azioni (SpA) e delle società a responsabilità limitata (Srl). Queste modifiche mirano a rendere più accessibili le risorse finanziarie per le società non quotate, ampliando […]
L’applicabilità immediata della riforma sulle società a base ristretta

La legge delega fiscale (Legge 111/2023) introduce una normativa specifica per le società a base ristretta partecipativa, stabilendo criteri chiari per l’accertamento fiscale. Tale normativa sancisce che l’accertamento è giustificato solo se alla società vengono imputati maggiori componenti positivi o componenti negativi inesistenti, basandosi su elementi certi e precisi. La questione centrale riguarda […]
La rivoluzione normativa per il mercato dei capitali: sintesi della Legge n. 21 del 5 Marzo 2024 (Legge Capitali)

La Legge n. 21 del 5 marzo 2024 introduce significative novità nel panorama normativo italiano, con l’obiettivo di sostenere la competitività dei capitali e attuare una riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali e società di capitali. Ecco una sintesi delle disposizioni principali: Innalzamento della soglia di capitalizzazione: Per la qualifica […]
Adempimenti anagrafe rapporti per le Holding: guida e supporto professionale

Le holding, in base alla normativa vigente, sono tenute a effettuare un test di prevalenza sui dati del proprio bilancio al 31/12/2023 per determinare se siano soggette all’obbligo di comunicare determinati dati all’Anagrafe Rapporti dell’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio. Questo adempimento riguarda in particolare le società che esercitano in via […]
Monitoraggio aziendale e bilancio 2023: un’opportunità di crescita per le imprese

Con l’avvicinarsi della scadenza per la definizione del bilancio 2023, le imprese si trovano di fronte a una sfida importante: l’adempimento all’obbligo di monitoraggio introdotto dal Decreto Legislativo 14/2019. Questa disposizione normativa, sebbene possa essere percepita come un onere ulteriore, rappresenta in realtà un’opportunità preziosa per le imprese di ogni dimensione e settore – […]