Legge di Bilancio, tassazione delle plusvalenze immobiliari

  Quali sono le principali modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio Italiana 2023 riguardo la tassazione delle plusvalenze sulla vendita di interessi esteri il cui valore deriva principalmente da beni immobili situati in Italia?   La Legge di Bilancio Italiana 2023 ha introdotto importanti modifiche nella tassazione dei beni immobili. Tra queste, è importante menzionare […]

Bilanci 2022, perdite con ripiano posticipato

  Durante la preparazione dei bilanci per il 2022, è importante tenere presente che la norma sulla sterilizzazione delle perdite, già sperimentata negli esercizi 2020 e 2021, è stata prorogata anche per il 2022 dal Dl Milleproroghe.   La norma proroga semplicemente, anche per l’esercizio in corso al 31 dicembre 2022, la disciplina di “sterilizzazione” […]

Bilancio, estensione della sospensione degli ammortamenti fino al 2023

  La sospensione degli ammortamenti per i beni materiali e immateriali è stata estesa ai bilanci del 2023, come previsto dall’articolo 3, comma 8, del decreto Milleproroghe 198/22. Per le imprese Oic adopter, questa norma è stata già applicata per i bilanci del 2020, 2021 e 2022 dal decreto sostegni ter, legge 25/2022. Tuttavia, l’utilizzo […]

Flussi, pubblicato il Decreto per l’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023, il DPCM del 29 dicembre 2022 (c.d. Decreto flussi) con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare.   LE QUOTE DI INGRESSO Il nuovo Decreto fissa una quota massima di ingressi pari a 82.705 unità, 44.000 delle quali […]

Regime Forfettario, le ultime news

  Il regime forfettario garantisce un’aliquota ridotta al 15% sull’imponibile, ulteriormente diminuita al 5% nei primi cinque anni di avvio di una nuova attività. Oltre alla riduzione dell’aliquota, è prevista una serie di semplificazioni e agevolazioni contributive. Per accedere a tale regime, è necessario rispettare determinati requisiti e rientrare nel limite di compensi e ricavi, di recente alzato […]

Flat tax incrementale solo nel 2023 per i non forfettari

  Si chiama “Flat tax incrementale” e sarà valida, salvo proroghe, solo per il 2023. È l’altra faccia del Regime Forfettario, vale a dire una tassa piatta del 15% applicata su una certa quota degli “incrementi” reddituali (di qui appunto la definizione “incrementale”) rispetto ai redditi imponibili conseguiti nel triennio precedente. Vediamo allora di spiegare […]

Lavoro sportivo, proroga della riforma al 1 luglio

  Il decreto cd. Milleproroghe ha rinviato l’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo al 1° luglio 2023.   La riforma, introdotta dal decreto legislativo n. 36 del 2021, aveva definito la fattispecie trans-tipica del lavoratore sportivo, comprendente tutti coloro i quali scambino una prestazione sportiva, professionistica o dilettantistica, dietro un corrispettivo. La riforma […]

Avvisi bonari, sanzione agevolata al 3%

  La legge di bilancio per il 2023 ha previsto una serie di novità riguardanti la definizione agevolata degli avvisi bonari e la possibilità di rateizzare il pagamento delle sanzioni dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni dei redditi, dell’Irap e dell’Iva.   In particolare, l’art. 1, commi 153 e seguenti della L. n. […]

bonus benzina e trasporto pubblico, esenzione fiscale per il 2023

  Il Governo ha approvato un nuovo decreto legge definito Decreto Trasparenza Prezzi Carburanti che intende contrastare l’aumento indiscriminato dei prezzi di benzina e gasolio ai distributori. Due importanti novità:   Bonus benzina 200 euro 2023: si ripropone il bonus carburante di importo fino a 200 euro che i datori di lavoro privati possono erogare ai […]

Legge di Bilancio 2023, le novità per il mondo del lavoro

  La legge di Bilancio per l’anno 2023 ha un fortissimo impatto sul mondo di lavoro. Vediamo cosa cambia:   Premio di risultato: Ai premi di risultato, partecipazione agli utili o altre somme erogati nell’anno 2023 a titolo di premio di produttività ai lavoratori dipendenti del settore privato è applicata l’imposta sostitutiva pari al 5% […]