Fringe benefit e welfare aziendale, esentasse fino a 800 euro

    Fringe benefit concessi dal datore di lavoro ai propri dipendenti non tassati entro il limite complessivo di 600 euro; possono essere agevolate anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.   L’agevolazione è limitata al 2022.   L’articolo 12 […]

104, permessi condivisibili tra più aventi diritto

    I lavoratori che assistono familiari portatori di disabilità grave, a decorrere dal 13 agosto potranno presentare domanda all’Inps per fruire dei relativi permessi e congedi come modificati dal decreto legislativo “Equilibrio” 105/2022.   Con riferimento ai permessi mensili previsti dall’articolo 33, comma 3, della legge 104/1992, la principale novità commentata dall’Inps riguarda l’eliminazione […]

Semplificazioni per registri e esterometro

  L’articolo 1 comma 2 bis del Dl 73/2022 introduce una semplificazione particolarmente interessante per i contribuenti vale a dire il principio che i registri contabili sono regolarmente tenuti e conservati se archiviati elettronicamente a condizione che i contribuenti siano in grado di dimostrare in sede di accesso ispezione e verifica che gli stessi siano […]

Marchi e disegni, aiuti per le Pmi

  Il ministero dello Sviluppo economico ha messo a disposizione delle piccole e medie imprese contributi a fondo perduto, con lo scopo di promuovere e sostenere idee e progetti, valorizzandoli. Domande dall’11 ottobre per i disegni, dal 25 ottobre per i marchi.   Per ambedue i bandi le imprese beneficiarie devono essere di micro, piccola […]

Lavoro agile, al ministero solo l’elenco dei dipendenti

  Dal 1° settembre entrano in vigore le nuove comunicazioni semplificate in materia di lavoro agile previste dal decreto Semplificazioni. I datori di lavoro dovranno comunicare in via telematica al ministero del Lavoro i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione della prestazione in smart working.   Per utilizzare il lavoro […]

Irap, deduzione semplificata

  Nell’ambito delle semplificazioni previste dal Dl 73/2022 viene finalmente previsto che il costo del lavoro a tempo indeterminato possa essere dedotto senza che si debbano splittare le varie componenti nella dichiarazione Irap. La semplificazione è ulteriore laddove si prevede che per l’anno in corso il contribuente possa adottare le nuove modalità nel quadro IS […]

Brevetti, premiata la ricerca anche senza successo

  Requisito per le micro, piccole e medie imprese che vogliono presentare domanda per incentivi a fondo perduto è la titolarità di un brevetto di invenzione industriale concesso in Italia dopo il 1° gennaio 2019, oppure la titolarità di una licenza esclusiva trascritta dall’Uibm. In entrambi i casi i brevetti devono risultare in regola con […]

Crediti con la Pa, diventa stabile la compensazione con le cartelle

  Diventa unica e a regime la norma sulla compensazione dei crediti verso la pubblica amministrazione, compresi quelli per prestazioni professionali, con i debiti a ruolo. Le modifiche apportate dalla legge di conversione 91/2022 hanno efficacia dal 16 luglio 2022.   La norma prevede che i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei […]

Industria 4.0, sui software bonus al 50%

  Va in porto senza modifiche la maggiorazione del credito di imposta per gli investimenti in beni immateriali 4.0 effettuati nel 2022.   L’articolo 21 del Dl 50/2022 ha incrementato dal 20% al 50% la misura dell’agevolazione prevista per gli investimenti in software con le caratteristiche Industria 4.0 (allegato B della legge 232/2016) effettuati nell’intero […]

Aziende al test del gender gap

  Contributi previdenziali scontati dell’1%, fino a 50mila euro per azienda nel 2022, punteggi maggiorati nella pertecipazione ad appalti pubblici, vantaggi reputazionali e più attrattività nei confronti dei lavoratori, anche in fase di selezione del nuovo personale. Sono questi i vantaggi essenziali collegati alla certificazione della parità di genere, che ora le imprese possono chiedere […]