Bonus psicologo, presentazione della domanda

  L’articolo 1-quater, comma 3, Dl 228/2021 ha previsto l’erogazione, da parte delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, di un contributo per la copertura delle spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati iscritti nell’apposito elenco degli psicoterapeuti. Il contributo è stabilito nell’importo massimo di 600 euro per persona ed è parametrato alle diverse fasce dell’indicatore della situazione […]

Chiusura uffici periodo estivo.

  Si informa che nel periodo estivo gli uffici di Meda e Milano resteranno chiusi per ferie da LUNEDI’ 8 AGOSTO 2022 a MERCOLEDI’ 31 AGOSTO 2022 compreso. Le attività riprenderanno a partire da giovedì 01 settembre 2022. Per eventuali urgenze, si prega di inviare una email all’indirizzo info@beneggiassociati.com. Sarete contattati quanto prima. Con l’occasione si porge l’augurio di Buone Vacanze

Debiti fiscali, online le nuove dilazioni

  Le nuove istanze di dilazione non devono necessariamente riguardare la totalità dei carichi affidati all’agente della riscossione ma possono avere ad oggetto, separatamente, le singole partite a ruolo.   Il limite di debito, sempre riferito a ciascuna istanza, al di sotto del quale non occorre dimostrare lo stato di difficoltà del debitore è raddoppiato, […]

Opere d’arte, rilevanza fiscale delle cessioni

  Il trattamento fiscale della cessione di opere d’arte non trova specifica disciplina nel Tuir ed è oggetto di un ampio contenzioso, che si incentra sull’eventuale rilevanza impositiva delle cessioni e sull’individuazione della più appropriata categoria di reddito.   È necessario fare una distinzione preliminare tra chi svolge in modo professionale l’intermediazione nella circolazione di […]

Import, registrazione cumulativa dei documenti

  Via libera alla registrazione cumulativa dei documenti di importazione di importo inferiore a 300 euro: come per gli acquisti interni, anche per i beni importati è possibile avvalersi della semplificazione prevista dall’art. 6, comma 6, del dpr n. 695/96, che consente di annotare le fatture d’acquisto di beni e servizi di importo inferiore a […]

Bando Efficienza energetica commercio e servizi

  La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, insieme al Sistema Camerale lombardo, finanzia e collabora all’attuazione di una misura di Regione Lombardia finalizzata a sostenere le micro e piccole imprese lombarde dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente […]

Investimenti R&S, certificazioni per evitare le contestazioni

  L’articolo 23, comma 2, del Dl 73/2022 introduce una certificazione che consente agli investitori di mettersi al riparo da contestazioni. La certificazione riguarda gli investimenti effettuati o da effettuare e sarà affidata a soggetti pubblici e privati, inclusi in un apposito albo, che dovranno garantire professionalità, onorabilità e imparzialità, nonché utilizzare nel processo valutativo […]

Bonus edili, sei indici di controllo per testare la diligenza di chi acquista crediti

  La circolare dell’agenzia delle Entrate 23/2022 ha da subito contribuito a rendere il percorso della già complessa disciplina del superbonus 110% ancora più accidentato. Soprattutto, in riferimento alla delicata posizione del cessionario.   Nel precisare che «il livello di diligenza richiesto dipende dalla natura del cessionario, soprattutto con riferimento agli intermediari finanziari o ai […]

Tassa di soggiorno, doppia comunicazione

  Calendario fiscale modificato per le strutture ricettive. Il punto 7 dell’articolo 3 del Dl Semplificazioni proroga dal 30 giugno al 30 settembre 2022 la presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021, modificando la modulistica e introducendo una comunicazione alle Entrate.   I gestori sono ora considerati responsabili d’imposta con […]

Formazione 4.0, maggiorazione dopo il superamento del test finale

  Individuazione dei soggetti formatori e certificazione dei risultati della formazione 4.0: il decreto Mise del 1° luglio 2022, in attesa del via libera della Corte dei conti, identifica queste due condizioni per l’accesso al credito d’imposta formazione 4.0 maggiorato per le Pmi. Per la piena attuazione manca ancora un decreto direttoriale del Mise con […]