Transizione ecologica, credito d’imposta per R&S

Tra i principi fondamentali della Repubblica viene inserita «la tutela dell’ambiente, anche nell’interesse delle future generazioni» e inoltre si stabilisce che l’iniziativa economica privata non può svolgersi in modo da arrecare danno (anche) all’ambiente. Risulta interessante l’incentivo fiscale volto a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti e dei processi aziendali ovvero il credito di […]
Figli non autosufficienti, protetto il patrimonio destinato alla loro cura

La tutela del patrimonio nei confronti dei disabili passa per il Dopo di Noi (legge 112/2016). Come noto la legge si pone come obiettivo quello della «deistituzionalizzazione» dei disabili attraverso due piani di intervento: l’introduzione di specifiche agevolazioni fiscali dirette a garantire la protezione del patrimonio familiare a tutela del disabile per un […]
Reti di impresa, un nuovo slancio per aziende e startup

Aumento dei contratti, dati incoraggianti in vari comparti, i segnali di una crescita costante. La struttura delle reti di impresa è un fenomeno in indubbia ascesa, come certificato dal terzo Rapporto dell’Osservatorio nazionale sulle reti d’impresa. La definizione di rete di impresa: procedere in questa direzione significa stipulare un accordo di collaborazione tra […]
Ammortamenti, sospesi anche nel 2021

Sospensione degli ammortamenti, anche parziale, nel bilancio al 31 dicembre 2021. Lo stabilisce la legge di conversione del decreto Milleproroghe che riscrive la proroga disposta in modo impreciso dal comma 711 della legge di Bilancio 2022. Le regole contabili e fiscali per il mancato stanziamento degli ammortamenti nel bilancio 2021 diventano così le stesse […]
Perdite 2021, effetti rinviati sul capitale sociale

Anche le perdite qualificate emerse nel bilancio dell’esercizio 2021 non fanno scattare, per un periodo di cinque anni, gli obblighi di ricostituzione del capitale sociale delle Spa e delle Srl. L’articolo 3, comma 1-ter, inserito in conversione del decreto Milleproroghe (Dl 228/2021) introduce il 31 dicembre 2021 come nuova data di riferimento della […]
Benefit, flessibilità e sanità per trattenere i lavoratori

La flessibilità organizzativa e la conciliazione vita-lavoro, insieme alla sanità integrativa e alla formazione, diventano tra i “benefit” aziendali più preziosi. Il Welfare aziendale rappresenta una leva per le imprese per rispondere alle complesse sfide in atto, non soltanto costituite dalle immediate conseguenze della crisi epidemiologica, ma anche da un impatto psicologico sui […]
Contante, nuovo limite per l’anno 2022

Con la pubblicazione in GU del D.L. n. 228/2021 sono intervenute delle novità nel limite massimo consentito per effettuare trasferimenti di denaro contante, a qualsiasi titolo, tra soggetti diversi. I nuovi limiti sono i seguenti: Dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2022, il divieto di trasferimento di denaro contante e […]
Formazione 4.0, fino a 300.000€ di agevolazione

Hai investito in nuove tecnologie? Devi formare i tuoi dipendenti su tecnologie 4.0? Con il bando Formazione 4.0 puoi convertire la formazione dei tuoi dipendenti in credito d’imposta. L’agevolazione fiscale è volta a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma […]
Fondo per la transizione energetica, domande entro mercoledì 23 marzo

Incentivi fino al 75% dei costi sostenuti per compensare il maggior costo energia legato alle quote di emissione di CO2. Le domande di aiuto per accedere al Fondo per la transizione energetica nel settore industriale possono essere presentate fino alle ore 17.00 del 23 marzo. Questa prima finestra di accesso al è relativa […]
Sostegno alle start up, bandi di Emilia-Romagna, Lombardia e Puglia

La Regione Puglia concede incentivi per Nuove iniziative d’impresa, con un mix fino al 100% delle spese ammissibili dal fondo Nidi. Possono richiederli, tra gli altri, le compagini composte da giovani tra i 18 e i 35 anni, le imprese femminili, sia in forma di impresa individuale che di società, costituite da meno di […]