Dilazioni, interessi al 5% per l’inps

L’Inps ha comunicato che dal 1° gennaio 2023 sarà applicato un nuovo tasso di interesse legale pari al 5%. Questo innalzamento ha riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Il tasso degli interessi legali viene utilizzato per determinare la misura delle sanzioni dovute per […]
Pmi lombarde, aiuti per ricerca, sviluppo e innovazione di processo

Le Pmi lombarde hanno l’opportunità di presentare domande per investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale). Le domande aprono il 25 gennaio 2023 alle ore 14 e la valutazione avverrà sulla base dell’ordine cronologico di arrivo. Possono partecipare le piccole e medie imprese lombarde e le start […]
Cantieri, dal 1 marzo nuova procedura di alert per la congruità

Dal 1° marzo 2023 entra in vigore una nuova procedura di alert per verificare la congruità dell’utilizzo della manodopera nei cantieri pubblici e privati. L’attestazione di congruità del costo per la manodopera nei cantieri edili è obbligatoria per tutti i lavori pubblici e privati di importo pari o superiore a 70.000 euro, in base […]
Rivalutazione di partecipazioni e terreni, riapertura al 16%

La Legge di Bilancio 2023 prevede la riapertura dei termini per il ricalcolo del valore di azioni e terreni. L’aliquota fiscale per l’imposta sostitutiva è ora del 16%, e la scadenza per la preparazione della perizia e il pagamento dell’imposta sostitutiva è fissata per il 15 novembre. La portata di applicazione del ricalcolo viene […]
Impresa individuale, estromissione dei beni all’8%

L’articolo 1, comma 106, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (cosiddetta ‘Legge di Bilancio 2023’) proroga i termini previsti dal comma 121 della Legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016), riproponendo la normativa agevolativa introdotta dalla Legge n. 244 del 2007 (Legge Finanziaria 2008), che consente l’estromissione dei beni strumentali dell’imprenditore individuale, con […]
Cantieri, obbligo SOA per accedere ai bonus

Nei più grandi cantieri edili, possedere una certificazione SOA è ormai obbligatorio per accedere ai bonus fiscali. Coloro che affidano lavori ad un importo superiore a 516.000 euro a imprese che non hanno una certificazione SOA non possono accedere ai bonus fiscali. Questo vale per il superbonus, ma anche per altri benefici come […]
Croazia, adesione all’Euro dal 1 gennaio

A partire dal 1° gennaio 2023, la Croazia aderirà ufficialmente all’area dell’Euro. Questa decisione è stata approvata dal Consiglio dell’Unione Europea, come annunciato sul sito della Banca Centrale Europea il 12 luglio 2022. Con questa adesione, il tasso di conversione tra l’Euro e la Kuna croata è stato fissato a EUR 1 = […]
Smart working dei fragili, comunicazione semplificata

Il Ministero del Lavoro ha recentemente annunciato che i lavoratori fragili che hanno il diritto di lavorare in modalità smart working potranno continuare a utilizzare la procedura semplificata fino al 31 gennaio. Questo è stato possibile grazie alla proroga del diritto allo smart working dei lavoratori fragili prevista dalla Legge di Bilancio 2023. […]
ESG, la doppia materialità debutta nel rendiconto

La nuova direttiva dell’UE 2022/2464 (Corporate sustainability reporting directive – Csrd), pubblicata il 14 dicembre sulla Gazzetta europea, impone che gli impatti ambientali, sociali, relativi al personale, ai diritti umani e alla lotta contro la corruzione attiva e passiva che potrebbero influenzare la situazione economica e finanziaria dell’impresa, debbano essere rappresentati nel rendiconto di […]
Manovra di Bilancio 2023, flat tax incrementale imprese e autonomi

Limitatamente al 2023, i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che applicano il regime forfetario, potranno applicare in via opzionale, in sede di dichiarazione dei redditi 2024 (in luogo delle aliquote per scaglioni di reddito stabilite dall’articolo 11 del Tuir), un’imposta del 15% sostitutiva dell’IRPEF e relative addizionali, sull’eccedenza del reddito d’impresa e/o di lavoro […]