Turismo, garanzie gratuite fino a 5 milioni di euro

Le domande di accesso alle garanzie gratuite a favore del settore turistico potranno essere presentate a partire dal 10 ottobre 2022. Sono ammissibili, tra gli altri, gli interventi volti a garantire la continuità aziendale e la rinegoziazione di finanziamenti già attivi, a patto che la banca conceda risorse aggiuntive per il 25% di […]
Credito di imposta energia elettrica e gas per ottobre e novembre

Il credito di imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas è stato prorogato e maggiorato con il Decreto Aiuti-ter. Per quanto riguarda il consumo di energia elettrica, la norma di riferimento è l’articolo 1, comma 1 e 3, D.L. 144/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23.09.2022. Nel caso in […]
Fattura elettronica, i nuovi codici errore dal 1 ottobre

Dal 1° ottobre le specifiche tecniche da utilizzare per generare il tracciato Xml dell’e-fattura sono aggiornate alla versione 1.7.1. Oltre all’aggiornamento di alcuni codici di controllo e all’introduzione di nuovi, correlati alle figure degli operatori economici coinvolti nelle operazioni documentate, il contenuto del blocco informativo relativo agli altri dati gestionali è stato ampliato […]
Nuova transazione fiscale, più chance per risanare l’impresa

Per ridurre la situazione debitoria fiscale dell’impresa va sfruttata la normativa in vigore dal 15 luglio per effetto del Dlgs 83/2022, recante modifiche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La riforma incrementa e rafforza le chance di ridurre i debiti tributari dell’impresa in difficoltà finanziaria, ma che può essere rilanciata sul mercato, […]
Bonus 200 euro ai lavoratori autonomi, via alle domande

A partire dalle 12 di oggi, lunedì 26 settembre, i lavoratori autonomi iscritti all’Inps e i professionisti associati alle Casse di previdenza private potranno richiedere l’indennità da 200 euro prevista dal decreto Aiuti. Beneficiari dell’indennità sono i soggetti in possesso dei seguenti requisiti NON alternativi: lavoratori autonomi o professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’inps o agli enti gestori […]
Bonus 150 euro dipendenti, la guida completa

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto-legge 144/2022 del 23 settembre recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, ribattezzato “Aiuti-ter”, si ripropone un’indennità una tantum per dipendenti, pensionati, lavoratori autonomi (commercianti ed artigiani), professionisti ed […]
Bonus energia, doppio calendario per la cessione

Cessione del credito e possibilità di utilizzo fino al 31 marzo 2023, solo per i crediti d’imposta energia elettrica e gas relativi al secondo semestre 2022. Rimane invece ferma al 31 dicembre 2022 la scadenza per cedere o utilizzare i crediti d’imposta relativi al primo e secondo trimestre 2022. La facilitazione viene introdotta grazie […]
Credito Adesso Evolution

Credito Adesso Evolution finanzia il fabbisogno di capitale circolante di imprese, professionisti anche associati della Lombardia con la concessione di finanziamenti abbinati a contributi in conto interessi. Con Credito Adesso le imprese possono ottenere dei finanziamenti erogati dagli istituti di credito convenzionati con Finlombarda per sostenere le necessità di liquidità legata all’attività produttiva e […]
Budget del personale 2022, da rivedere

Le ultime problematiche legate alla crisi energetica, al conflitto in Ucraina, al perdurare dei problemi sanitari, oltre alla contemporanea entrata in vigore di nuove disposizioni normative legate alle direttive dell’Unione Europea, si ripercuotono anche sul costo del personale. Quando detto ha generato e genera per i datori di lavoro situazioni variabili che incidono (sia nell’immediato […]
Post maternità, al lavoro con bonus contributivo

L’Inps illustra la disciplina della nuova agevolazione, che in base all’articolo 1, comma 137, della legge 234/2021, consiste in un esonero del 50% della contribuzione previdenziale a carico delle dipendenti del settore privato a seguito del rientro dal congedo di maternità, per una durata massima di 12 mesi dalla data di rientro. Il […]