Rottamazione ter, tre date per i pagamenti delle rate scadute

  Riapertura dei termini a tutto campo per i soggetti che non sono riusciti a rispettare la scadenza della maxi rata della rottamazione ter del 14 dicembre 2021, con possibilità di pagamenti scaglionati al 30 aprile prossimo (rate 2020), al 31 luglio (rate 2021) e al 30 novembre prossimi (rate 2022). Si dispone inoltre l’estinzione […]

Incentivi per nuove imprese, 150 milioni per giovani e donne

  Dal 24 marzo, alle ore 12, riapre lo sportello per la presentazione delle domande di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale, attraverso agevolazioni con finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto.   L’agevolazione potrà essere richiesta da imprese che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, […]

Accordi d’innovazione, partenza l’11 maggio

  Parte l’11 maggio la corsa alle agevolazioni previste dalla riforma degli Accordi per l’innovazione e finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).   I progetti di ricerca ammissibili, che devono avere un importo di almeno 5 milioni, saranno accolti solo nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, quindi in questa prima fase 500 […]

Corrispettivi, mancato adeguamento del registratore telematico

  Qualora l’esercente, tenuto a dotarsi del Registratore Telematico per la memorizzazione e la trasmissione dei corrispettivi giornalieri, non abbia ancora adeguato – alla data del 1° gennaio 2022 – il relativo software con la versione 7 del tracciato dei corrispettivi, incorre nella sanzione amministrativa di 100 euro per ciascuna mancata trasmissione telematica e non anche in quella per la mancata memorizzazione.   Considerato che gli esercenti hanno avuto circa due anni per effettuare […]

Lavoro autonomo occasionale, attività escluse dalla comunicazione preventiva

  Con una Nota sono forniti alcuni chiarimenti – tramite apposite FAQ – circa l’obbligo di comunicazione preventiva dei lavoratori autonomi occasionali che producono reddito di cui all’articolo 67, comma 1, lettera l) del Tuir.   In particolare, viene precisato che i soggetti, che svolgono esclusivamente attività di volontariato, a fronte della quale percepiscono solo rimborsi spese, non rientrano nella platea soggetta all’obbligo di comunicazione dei […]

Agenzie viaggi e tour operator, come accedere al tax credit

Per l’attuazione della linea progettuale «Digitalizzazione Agenzie e Tour Operator», la Misura M1C3, dell’investimento 4.2.2 nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), di cui al Dm 6 agosto 2021, sono stati stanziati ben 98 milioni di euro per gli investimenti nel digitale effettuati dal comparto del turismo.   Tra le misure contenute nell’atto, […]

Rivalutazione di terreni e partecipazioni, riapertura 2022

  La rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni è un’agevolazione che permette di ridurre la tassazione in sede di cessione dei beni; la rideterminazione, infatti, consente di assumere, in luogo del costo o valore iniziale del bene oggetto della rivalutazione, quello indicato nella perizia di stima con la conseguenza di far emergere, in caso di cessione, una plusvalenza minore o addirittura […]

Smart working, proroga senza accordo fino al 30 giugno

  Le regole emergenziali di gestione dello smart working nel settore privato attualmente in uso sono prorogate fino al 30 giugno. Viene rinviato anche l’obbligo di sottoscrizione dell’accordo individuale tra azienda e dipendente.   Il lavoro agile può essere disposto dal datore di lavoro anche senza gli accordi individuali, purché nel rispetto dei principi di […]

Nuova Sabatini, aiuti in più quote per le domande dal 2022

  È disponibile il nuovo modulo per la presentazione delle domande di erogazione degli aiuti della nuova Sabatini.   L’allegato conferma che l’erogazione in più quote non impatta sul passato, ma si applica solo alle domande che partono dal 1° gennaio 2022. I fornitori sono chiamati ad attestare che i beni sono nuovi di fabbrica. […]