Smaltimento rifiuti, attività non accessoria se eseguita da un’impresa diversa da quella edile

Le prestazioni di servizi consistenti in raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti che possono contenere anche amianto, prodotti durante operazioni di costruzione e demolizione su edifici a prevalente destinazione abitativa privata, scontano l’aliquota Iva ordinaria nella misura del 22% non potendo qualificarsi come accessorie agli interventi di recupero del patrimonio edilizio ai quali si […]
Tablet e pc, distributori soggetti a reverse charge

Nelle vendite di prodotti It effettuate dai distributori il reverse charge vince sempre, a prescindere dal fatto che l’acquirente li utilizzi per finalità diverse dalla rivendita e dalla “nazionalità” del cessionario. Le cessioni di console da gioco, tablet pc, laptop e dispositivi a circuito integrato sono sempre da assoggettare all’inversione contabile (articolo 17, […]
San Marino, e-fattura al debutto

L’agenzia delle Entrate “convalida” il codice destinatario 2R4GTO8 registrato dall’ufficio tributario di San Marino per lo smistamento delle fatture elettroniche nell’interscambio con l’Italia. Il meccanismo del reverse charge sulle fatture elettroniche emesse da fornitori di San Marino senza addebito dell’Iva va applicato in base all’articolo 17, comma 2, Dpr 633/1972, una volta visualizzato […]
Crisi, una check list guida l’imprenditore a definire il piano di salvataggio

Il decreto della Giustizia ricorda l’importanza della redazione di un piano da parte dell’imprenditore, nel momento in cui decide di intraprendere il percorso di risanamento. In ogni caso occorre che l’imprenditore lo metta a punto, in tempi brevi, nel corso della composizione negoziata per individuare le proposte da formulare alle parti e la […]
Locali con clienti chiassosi, è compito del gestore evitare urla e schiamazzi

Il sindaco tutela efficacemente la quiete pubblica con l’emissione, in accordo con la legge 447/1995 e il regolamento comunale, delle ordinanze antirumore le cui prescrizioni debbono essere osservate dai soggetti ingiunti. Schiamazzi notturni L’ordinanza – ingiunzione che era stata emessa dal sindaco la cui polizia locale aveva accertato la violazione del regolamento comunale […]
Se l’impresa ha finito la Cig c’è il decreto Sostegni-bis

Per quei datori di lavoro che hanno esaurito gli ammortizzatori sociali correlati all’emergenza Covid, il decreto Sostegni-bis ha previsto comunque una facilitazione. Coloro che dal 1° luglio 2021 sospendono o riducono l’attività lavorativa e presentano domanda di accesso ai trattamenti di integrazione salariale ordinaria o straordinaria di cui rispettivamente agli articoli 11 e […]
Bando 2021 SI4.0, Soluzioni innovative 4.0

Regione Lombardia, in collaborazione con il Sistema Camerale lombardo, promuove una misura per rilanciare l’economia lombarda attraverso lo sviluppo delle tecnologie 4.0. Presentazione domande dal 30 Settembre al 29 Ottobre 2021. Possono partecipare: Micro, piccole e medie imprese – MPMI di tutti i settori economici, escluse le imprese agricole, con sede operativa e/o legale […]
Credito imposta sanificazione e Dpi per le spese del 2021

Da lunedì 4 ottobre e fino al 4 novembre, si potrà inoltrare l’istanza telematica per ottenere il credito d’imposta sanificazione e Dpi per le spese sostenute a giugno, luglio e agosto 2021. Il credito è pari al 30% della spesa, ma – fermo restando il limite massimo di 60mila euro per beneficiario – […]
Lombardia, incentivi per la ripresa

Regione Lombardia promuove una misura per favorire la ripresa delle attività dei settori maggiormente colpiti dalla crisi pandemica, con particolare riferimento al tessuto economico-sociale delle Aree Interne lombarde. L’obiettivo è di sostenere le piccole medie imprese – PMI che vogliono investire in uno di questi ambiti: transizione digitale, transizione green e sicurezza sul lavoro. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALLE ORE […]
DURC di congruità dal 1° novembre: al via la nuova procedura per contrastare il lavoro nero

Il D.M. n 143 del 25 giugno 2021, ha affidato alle Casse edili il compito di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili. Il Decreto si applica al settore edile, nel quale rientrano tutte le attività, comprese quelle affini, direttamente e funzionalmente connesse all’attività resa dall’impresa affidataria per le quali […]