Tragitto casa-lavoro, piano annuale per le imprese oltre 100 dipendenti

  Con la definizione del ruolo e delle competenze del mobility manager, e con lo stanziamento nel Sostegni Bis di 50 milioni di euro di contributi statali, inizia a concretizzarsi l’obiettivo della mobilità sostenibile realizzata attraverso la collaborazione delle imprese, delle pubbliche amministrazioni e delle scuole.   L’articolo 229, comma 4, del Dl n. 34/2020 […]

Decreto Sostegni bis, disposizioni per il sostegno finanziario

  Sono numerose le disposizioni contenute nel Dl Sostegni bis ispirate ad ampliare il sostegno finanziario alle imprese in questo difficile momento di ripresa dalla pandemia da Covid-19.   PROGETTI DI RICERCA & SVILUPPO: è stata disposta una deroga alla disciplina del Fondo di garanzia ex articolo 2, comma 100, lett. a) della L. 662/1996, segnatamente alle garanzie su portafogli di nuovi finanziamenti a […]

Fattura elettronica, via libera all’interscambio tra Italia e San Marino

  Con lo scambio di lettere fra i ministeri competenti diventa realtà la fattura elettronica nell’interscambio italo-sammarinese. L’accordo è stato formalizzato il 26 maggio.   È comunque previsto un periodo transitorio. Dal 1° ottobre 2021 potranno infatti essere emesse fatture elettroniche, ma l’accordo prevede che continuino a essere accettate fatture analogiche, scattando l’obbligo dell’e-fattura solo […]

Ets, un anno in più per adeguare gli statuti

  Nel Dl Semplificazioni arriva anche la proroga degli adeguamenti statutari alla riforma del Terzo settore con modalità semplificata.   Con la pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale», si conferma lo slittamento di un altro anno del termine, in scadenza il 31 maggio scorso. Tale scadenza non ha carattere perentorio, non segna cioè la data ultima per […]

Crediti verso la Pa, compensazione 2021

  Anche quest’anno, al fine di agevolare le imprese e i professionisti che vantano crediti commerciali o professionali nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, il nuovo comma 17-bis dell’articolo 1 del Dl n. 41/2021 (cd. Decreto Sostegni), inserito in sede di conversione nella Legge n. 69/2021, concede la possibilità di compensare i già menzionati crediti con le somme iscritte a ruolo o, comunque, con i carichi […]

Fringe benefit, esenzione fino a 516,46 euro per il 2021

  La versione definitiva del decreto “Sostegni” conferma alcune misure per l’incentivazione del welfare aziendale ossia, nello specifico, il raddoppio del limite di esenzione dei fringe benefit, a valere anche per l’anno d’imposta 2021; si passa da 258,23 euro a 516,46 euro   La norma prevede che, limitatamente ai periodi d’imposta 2020 e 2021, l’importo […]

Fondirigenti, piani formativi per aziende “digitali, sostenibili e smart”

  Dal 1° al 30 giugno le aziende aderenti a Fondirigenti possono presentare on line i Piani formativi destinati ai dirigenti occupati (sono esclusi i quadri e gli amministratori unici).   Fondirigenti Giuseppe Taliercio è il Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager. I Piani formativi sono finanziati da Fondirigenti con uno stanziamento complessivo di […]

Autonomi Inps, l’esonero contributivo si applica sul 2021

  Il 2021 offre un parziale esonero contributivo, pari a un massimo 3mila euro, a lavoratori autonomi e imprenditori iscritti alla relativa gestione speciale dell’Inps o alla gestione separata, oltre agli iscritti alle Casse di previdenza dei professionisti.   La platea degli ammessi all’esonero contributivo, all’interno delle gestioni Inps consiste nei lavoratori iscritti alla gestione […]

Altri 4 mesi di Rem, escluso chi ha esaurito Naspi o Dis-coll

  Altri quattro mesi di reddito di emergenza, ma senza la versione speciale dedicata a chi ha percepito la Naspi o la Dis-coll.   Restano in vigore tutti i requisiti e le caratteristiche definite nel decreto Sostegni 1, tranne per il fatto che il reddito familiare di riferimento per beneficiare di questa proroga è quello […]

Blocco licenziamenti e cassa integrazione, tutte le regole del Sostegni bis

  Il blocco dei licenziamenti resta per tutte le aziende fino al 30 giugno, successivamente continua ad applicarsi solo in relazione all’utilizzo degli ammortizzatori sociali. Le regole restano immutate per le imprese che utilizzano il FIS (Fondo di Integrazione Salariale) e la cassa in deroga (CIGD) ossia quelle del commercio e servizi, che con causale Covid non possono […]