Fringe benefit e welfare aziendale, esentasse fino a 800 euro

  Il Dl 115/2022 (Aiuti-bis) ha innalzato la soglia di esenzione da 258,23 a 600 euro i fringe benefit concessi dal datore di lavoro ai propri dipendenti.   L’articolo 12 del Dl 115/2022 prevede che «in deroga» a quanto previsto dall’articolo 51, comma 3 del Tuir «non concorrono a formare il reddito il valore dei […]

L’indice di elasticità aziendale tiene sotto controllo i costi

  Il periodo che stiamo vivendo, tra inflazione e aumenti dei costi delle materie prime, impone alle imprese una rivisitazione degli obiettivi, operazione che richiede anche un’attenta analisi dei costi e delle correlate prospettive future riferite all’andamento dei ricavi. Inoltre, alcune imprese possono aver stipulato in precedenza contratti di vendita a prezzo fisso che comportano […]

Esonero contributivo a chi assume lavoratori di aziende in crisi

  L’Inps dà il via libera all’esonero contributivo collegato alle nuove assunzioni di lavoratori in forza ad aziende in crisi.   I lavoratori che danno diritto alla facilitazione sono quelli che, a prescindere dalla loro età, sono in forza ad aziende in difficoltà la gestione è stata seguita dalla speciale struttura ministeriale per le crisi […]

Turismo, incentivi a fotovoltaico e cogenerazione

  Le imprese turistiche potranno ottenere incentivi per l’installazione di nuovi impianti solari fotovoltaici e per l’acquisto di macchinari dedicati alla cogenerazione. Il ministero del Turismo ha pubblicato tramite il proprio sito internet ufficiale, lo scorso 9 settembre, l’elenco delle spese ammissibili all’avviso di prossima pubblicazione in attuazione dell’articolo 3 del Dl 152/2021 il “Fondo […]

I forfettari e le operazioni con l’estero

  Con l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica, per le operazioni effettuate dal 1° luglio 2022 è da compilare il c.d. spesometro anche da parte dei forfettari che, nell’anno precedente, abbiano percepito ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25.000 euro.   Le cessioni effettuate dai forfettari verso soggetti passivi comunitari non sono vere e proprie cessioni intracomunitarie ai sensi del DL 331/93, ma […]

Guida agli incentivi all’assunzione

  INCENTIVO “BONUS GIOVANI” UNDER 30   Incentivo strutturale per promuovere l’occupazione giovanile stabile €3.000 annui per un massimo di 36 mesi   A CHI SPETTA? Ai datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato a tutele crescenti, o convertono un contratto a tempo determinato, lavoratori che non siano già stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore […]

Bonus energivori e gasivori fino al terzo trimestre 2022

  Viene riconosciuto un credito d’imposta del 25 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata (compresa eventualmente quella prodotta ed auto-consumata) nel terzo trimestre 2022 alle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al decreto del ministero dello Sviluppo economico 21 dicembre 2017, i cui costi medi […]

Energia, per le Pmi l’aiuto arriva al 60%

  I nuovi aiuti per l’efficientamento energetico e la riduzione della CO2 nei processi industriali avranno un’intensità più alta per le Pmi. Il decreto del ministero dello Sviluppo replica le indicazioni contenute nella sezione 2.6 del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato per fronteggiare la crisi legata alla guerra: l’intensità di aiuto non deve superare […]

R&S e patent box, doppio bonus solo per le attività innovative

  Per le imprese che stanno investendo in ricerca e innovazione è utile fare un check-up sui benefici fiscali applicabili. La possibilità di cumulare il nuovo patent box e il bonus R&S è una chance interessante, ma va ben costruita.   Il regime opzionale del nuovo patent box prevede la maggiorazione del 110% (cosiddetta superdeduzione) […]

Congedi per i genitori, nuove regole dal 13 agosto

  I lavoratori genitori potranno richiedere a datori di lavoro di fruire dei congedi obbligatori e parentali secondo le nuove regole a partire dal prossimo 13 agosto.   Questo comporterà, come era prevedibile considerata la decorrenza quasi immediata del cosiddetto decreto Equilibrio, un disallineamento temporale tra le richieste di congedo presentate al datore di lavoro […]