Titolare effettivo, stop del tar: più tempo per la comunicazione

  La recente ordinanza cautelare del Tar Lazio ha portato a una sospensione significativa nell’obbligo di comunicazione dei titolari effettivi per le finalità antiriciclaggio al Registro delle imprese. Questa decisione offre un respiro temporale per le società, fiduciarie e trust coinvolti, modificando le scadenze precedentemente stabilite.   Dettagli dell’ordinanza e impatto sulla scadenza: L’ordinanza del […]

La tregua fiscale va ai tempi supplementari: ultima coda per rottamazione e ravvedimento

  La tregua fiscale entra in una fase cruciale con l’approvazione di un emendamento al decreto Anticipi, che apre una nuova finestra per saldare le prime due rate della rottamazione quater. Questa mossa segna l’inizio di una settimana decisiva per non perdere le opportunità di sanatoria previste dalla legge 197/2022 e da altre misure introdotte […]

Sanatoria scontrini elettronici: ultima chiamata fino al 15 dicembre 2023

  In vista del termine del 15 dicembre 2023, si rinnova l’opportunità per commercianti e professionisti di avvalersi del ravvedimento operoso speciale per regolarizzare le violazioni relative alla memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici. Tale opportunità, dettata dall’articolo 4 del decreto legge energia e fisco n. 131 del 29 settembre 2023, riguarda le violazioni commesse […]

Prestazioni di servizi, l’obbligo di fatturazione scatta con il pagamento

  Recenti chiarimenti forniti dall’AIDC di Milano riguardo l’articolo 6 del decreto Iva hanno portato a una comprensione più chiara dell’obbligo di fatturazione per le prestazioni di servizi. Secondo la norma di comportamento n. 223 dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti di Milano, l’obbligo di fatturazione non sussiste fino a quando il servizio non è stato pagato. […]

Whistleblowing per imprese con oltre 50 dipendenti

  Il DL 24/2023 ha introdotto un nuovo obbligo di whistleblowing per le imprese con più di 50 dipendenti. Questa misura richiede alle aziende di implementare canali specifici attraverso i quali i dipendenti possono segnalare violazioni legali o irregolarità interne in modo protetto e confidenziale entro il 17 dicembre pv.   L’obbligo di whistleblowing impone […]

Forfettari, il limite di 100mila euro è sull’incasso e l’iva su tutta la fattura

  Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 37, fornendo chiarimenti importanti sul regime forfettario, in particolare riguardo al limite di 100mila euro e all’applicazione dell’IVA.   Chiarimenti sull’obbligo di fatturazione: Per i soggetti che aderiscono al regime forfettario, il limite di 100mila euro che determina la fuoriuscita dal regime si basa sull’incasso […]

Fatture a cavallo d’anno

  Cosa deve fare il contribuente che riceve il documento contabile a cavallo d’anno? Questa è una domanda che si pongono molti professionisti e imprenditori, soprattutto in vista della chiusura dell’esercizio fiscale. La risposta dipende dal tipo di fattura e dal regime contabile adottato.   Le fatture emesse a dicembre e ricevute entro il 31 […]

Indennità una tantum per i lavoratori con part time verticale ciclico nel 2023

  Il decreto legge 145/23, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 244/2023, ha introdotto una misura di sostegno per i lavoratori con contratto part time ciclico. Questa iniziativa segue la scia del Dl 50/2022, proponendo un’indennità una tantum di 550 euro per i lavoratori che rispondono a determinati criteri.   Criteri per l’Indennità: L’indennità è destinata ai […]

Innovation network, fino a 150mila euro alle start up del turismo

  Scadenza domande il 6 dicembre. Contributi anche in tre tranche: Il Ministero del Turismo offre contributi a fondo perduto fino a 150mila euro alle startup innovative nel settore turistico. Questi contributi sono destinati alle startup che partecipano o hanno partecipato a programmi di accelerazione con operatori qualificati nell’ambito dell’Innovation network.   Le startup interessate […]

Report di sostenibilità: la nuova frontiera della revisione per le imprese

  Nell’era dell’attenzione globale verso le tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG), il report di sostenibilità è diventato un documento chiave per le aziende di ogni settore. Questi report non solo riflettono l’impegno di un’azienda verso pratiche sostenibili, ma sono anche un fattore decisivo per investitori, clienti e regolatori. In questo contesto, la revisione […]